Mantenimento figlio: chiarimenti cifra

Salve, sono un genitore divorziato nel 2011, mia ex moglie si è risposata nel 2013, ed attualmente che io sappia lavorano entrambi, la maggior parte delle volte solo il marito. Mio figlio a marzo 2021 diventerà maggiorenne, studia meccanica al terzo anno e non collabora per quanto riguarda i nostri rapporti personali, cioè a fine mese mantenimento ok e ricarica telefonica, il resto non conta. Io comunque gli voglio bene e non gli nego il mantenimento. Dopo anni di precariato, attualmente lavoro part-time, pulizie. Vivo con i miei genitori, ma dato lo stato di salute di mia mamma, ( atalassia, morbo parchinson ed altro), cerco di aiutarli con le spese, (bollette, alimenti, auto ecc.), hanno un mutuo, mio papà è in pensione, mia mamma lavoratrice fragile, ma è a casa ovviamente, ed a fine mese quasi niente per me, se ne ho bisogno. Io non voglio negare il mantenimento di 300 euro stabiliti dal giudice, ma vorrei sapere se una volta maggiorenne, in caso di variazione del mio reddito,( es. aumento stipendio), sono sempre vincolato dalla cifra esatta oppure no? Grazie. Saluti
Utente 6885

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Maria Pia Cerchia
Avvocato Civilista

Risposta in data 04/04/2022

La figlia deve essere mantenuta fino al raggiungimento della propria indipendenza economica certo che se le sue condizioni economiche sono peggiorate potrà farlo presente al giudice .Se vuole può contattarmi per un parere più dettagliato con premiun
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 21/02/2021

Sarà sempre vincolato all'ammontare specifico del suo stipendio. Non esistono alternative.
Gentile Utente, è possibile provvedere con istanza e richiedere le modifiche delle condizioni di separazione. Cordialmente Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Buongiorno, in caso di variazioni di reddito, al fine di stabilire l'assegno di mantenimento nei confronti del figlio maggiorenne, si può procedere con un'apposita istanza di modifica delle condizioni di divorzio. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno, innanzitutto forza e coraggio per la sua situazione e per come lo sta eroicamente affrontando. vedo come continui a rimanere amore che suo figlio che è comunque vittima in questa situazione di questa cosa lei è certamente consapevole. sono sicuro che in futuro sarà riconoscente di tutti i sacrifici che lei sta facendo. Detto questo, ogni provvedimento del giudice in materia di famiglia è sempre rivedibile in funzione del mutamento dello stato patrimoniale e delle condizioni delle parti. In tal senso, Si procede a una richiesta dimodifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Questa va naturalmente preceduta da uno scambio tra le parti ed è soltanto l'extrema ratio nel caso in cui i coniugi o ex coniugi non abbiano dimostrato maturità e sia pertanto necessario il ricorso al giudice di famiglia. I migliori saluti. Avv. Vittorio Marinelli

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione