Riconoscimento paternità: dubbi

Buongiorno ho un bambino di anni 6 e un neonato nato 8/10/2021. Quest'ultimo è stato riconosciuto in ospedale ma non alla anagrafe, dal padre. Il padre ha un altro bambino di anni tre, avuto dopo la nostra separazione. Nel frattempo, anziché mettere in chiaro con la sua compagna l'esistenza del bambino (che è stato concepito durante un nostro annunciato riavvicinamento) ha preferito dire non fosse suo, ritornando da lei. Al momento ha richiesto un test di paternità ma non ha più voluto eseguirlo. Non ho nessuna intenzione di negare la paternità al bambino oltretutto avendo con lui un altro figlio di sei anni, la situazione è molto difficile. Mi chiedo quindi quale possa essere la scelta migliore sia per il primogenito, che per il secondo ma non solo, anche per il bambino avuto nel mezzo, che di anni ne ha 3. Vorrei tutelare me e i bambini e gestire al meglio i due figli avuti con il mio oramai ex compagno. Grazie anticipatamente
Utente 11906

L’Avvocato risponde:

Si deve rivolgere al Tribunale per i Minorenni competente per territorio (Foro di residenza del presunto genitore). Se non ha un legale di fiducia, può contattarmi al fine di verificare i costi/onorari per l'assistenza).
Buon pomeriggio, Il riconoscimento può essere contenuto e formalizzato, alternativamente, nell'atto di nascita, in una dichiarazione davanti all'Ufficiale dello stato civile, in un atto pubblico, in un testamento o nella domanda presentata innanzi al Giudice Tutelare. Per ulteriori informazioni è opportuno approfondire la questione . Se desidera ricevere una consulenza legale approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione