Servizi sociali: quando intervengono

Sono mamma di un bimbo di quasi 5anni con diagnosi di spettro autistico liv1. Il mio bambino frequenta un centro dove fa psicomotricità e logopedia più una psicologa. Da diversi mesi ho sospeso la psicologa perché già in precedenza avevo uno psicologo che mi aiutava(da internet con costi nettamente ridotti e con la quale ho comunque ottenuto ottimi risultati esponendomi in prima persona). Il problema è che ieri la logopedista del centro di mio figlio mi dice che un percorso inquadrato online non è completo, che io genitore non posso improvvisarmi terapista e cose del genere. Premetto che io non mi improvviso nel senso che la figura che ci segue da internet è comunque uno psicologo. Noi spendiamo ogni mese una cifra che va dai 600 agli 800 euro per aiutare il nostro bambino e comprendere anche la supervisione di una psicologa in presenza sarebbe un ulteriore spesa. La logopedista, mi sembrava "indispettita" oltre a manifestare il suo dissenso può legalmente metterci in difficoltà? Sento di genitori a cui vengono messi i servizi sociali addosso anche per motivi blandi e mi sto preoccupando molto.....
Utente 7703

L’Avvocato risponde:

CM
Carmelo Di Mari
Avvocato Civilista

Risposta in data 06/05/2021

Salve, è a conoscenza del fatto che suo figlio avrebbe diritto a ricevere gratuitamente la somministrazione, anche in via indiretta, da parte dell’ASP al trattamento terapeutico mediante la metodologia ABA, indicata dalle linee guida per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti? Le consiglio pertanto di richiedere l'attivazione di tale sussidio. Non reputo che lei potrebbe avere problemi con i servizi sociali. Ma le consiglio di far seguire suo figlio da medici che possano seguirlo di presenza. Per qualunque chiarimento sono a sua disposizione.
Non vedo motivi per cui dovrebbero essere allertati i servizi sociali in base alle informazioni indicate. Tenga presente, per valutare l’eventuale impatto di un dissenso tra terapeuti, che è diversa la soglia di “allarme” a seconda che i Servizi abbiano già una presa in carico o no. Se siete già presi in carico dai Servizi, questi monitorano il caso attraverso le relazioni dei terapeuti (es. logopedista). Se non c'è una presa in carico, finché la logopedista non rilevi dei danni o presunti danni al bambino non vedo come la scelta dello psicologo possa influire su una eventuale segnalazione. Mossa cautelativa: faccia mettere in contatto, con il reciproco consenso, lo psicologo con la logopedista: anche per deontologia professionale, un terapista si guarderà bene dal fare una segnalazione ritenendo inadeguato un altro terapista, salvo che vi siano effettive gravi mancanze (es. esercizio abusivo della professione, negligenza grave), il che non credo che sia in questo caso, visto che lo psicologo ha la fiducia della famiglia. I migliori auguri e saluti.
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 05/05/2021

Gent.le cliente, le informazioni che ha fornito non sono sufficienti per redigere una consulenza adeguata.
Buona sera, lei a suo figlio garantisce le cure da parte di un professionista qualficato che sia online o presenziale, essendo la madre ritengo che sa cosa è meglio per suo figlio e che sarebbe pronta qualora non vedesse miglioramenti a tornare ad una terapia presenziale. Ritengo che non possa fare alcunchè considerato che come già detto a suo figlio garantisce la terapia che ritiene più idonea. Per ulteriori approfondimenti mi contatti per una consulenza premium
Gentilissima , la Sua richiesta merita un accurato approfondimento al fine di poterle rispondere correttamente . Dalle Parziali informazioni non vi sono motivi gravi per allertare i servizi sociali ( salvo , ovviamente casi estramente particolari). Per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione