Spese asilo: sono ordinarie o straordinarie?

Buongiorno, la presente per chiedere un’ informazione. Mi sto separando con la mia ex moglie e mi ha chiesto il 50% delle spese che affronterà per l’inserimento della bambina all’asilo. Informandomi noto che la maggior parte sono ordinarie. Mi può cortesemente indicare quali sono straordinarie e quali sono ordinarie? ⁃ Lenzuolina ⁃ Copertina ⁃ Bavaglino x2 ⁃ Asciugamano x2 ⁃ Spazzolino ⁃ Dentifricio ⁃ Grembiule per dipingere (forse) ⁃ Scarpine ⁃ Zainetto - Asilo ⁃ Borraccia ⁃ Portamerenda - Merenda - Pulmino - Cancelleria (pennarelli ecc)
Utente 9451

L’Avvocato risponde:

Buon pomeriggio, di norma si definiscono ordinarie le spese destinate a soddisfare i bisogni e le normali esigenze di vita dei figli e straordinarie quelle spese necessarie ad affrontare eventi imprevedibili o eccezionali e a esigenze non rientranti nelle normali consuetudini di vita dei figli (es: interventi chirurgici, viaggi, lezioni private). Per una consulenza approfondita può contatattarmi ai recapiti presenti sul mio website e fissare una consuelnza. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo Matrimonialista - Divorzista MILANO - BARI
Buonasera. La ripartizione tra spese ordinarie e straordinarie non è mai del tutto scontata, mancando una normativa chiara e specifica a riguardo, pertanto la soluzione è affidata per lo più alle pronuncie giurisprudenziali, spesso in contrasto oe poco omogenee. Tttavia, le spese scolastiche sono, in genere, considerate tra quelle ordinarie (comprese le tasse escluse quelle universitarie), salvo eccezioni per cui sarebbe spesa straordinaria l’acquisto dei libri. Quelle da lei elencate, quindi, sono, a mio avviso, tutte spese ordinarie, tranne, forse, grembiule e zaineto. Per un esame più accurato, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, rientrano nelle spese ordinarie tutti i costi relativi all'alimentazione, le spese sostenute per acquisti di cancelleria e relativi accessori, importi per l'abbigliamento ed ogni costo che riguarda ogni necessità pronosticabile e costante dei figli. Tra queste vengono considerate spese ordinarie, ad esempio, i costi per tutti quei medicinali di uso frequente o quotidiano, visite di controllo cadenzate e spese sostenute per curare malattie di breve guarigione. Mentre sono considerate spese straordinarie quelle che si riferiscono a necessità eccezionali della vita dei figli, quali spese mediche e costi imprevedibili e non consuetudinari, ma comunque necessari per poter assicurare sia la salute che l'istruzione alla prole. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione