Spese extra non corrisposte da anni: come procedere?

Buongiorno, il mio ex sono anni che non paga le spese extra e, inoltre non rispetta l'adeguamento ISTAT dell'assegno di mantenimento come da sentenza di separazione e successivamente di divorzio (2015). l'anno scorso è stata tolta la patria potestà. Non so piu' come muovermi e il mio avvocato ad oggi non ha attivato nulla contro di lui. Grazie per l'attenzione.
Utente 16979

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Umberto Depaoli
Avvocato Civilista

Risposta in data 27/09/2022

Buongiorno, la questione è da valutare attentamente anche solo per capire se il suo ex marito abbia beni pignorabili. In ogni caso, da un punto di vista procedurale, dovrebbe richiedere al Tribunale un decreto ingiuntivo. Segnalo comunque che Cassazione del 2021 non ritiene indispensabile l'ingiunzione, potendo procedere direttamente con l'atto di precetto e poi con la notifica del pignoramento. Per consulenza e assistenza mi scriva pure all'indirizzo mail riportato nella descrizione del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Umberto Depaoli Torino - Ivrea
Salve! Le prospettive per recuperare le somme, possono essere positive se il debitore (il suo ex) è capiente economicamente (stipendio, soldi in banca, ecc ...). Altrimenti, non essendo aggredibile economicamente, probabilmente lei avrebbe un provvedimento giudiziario favorevole, ma sarebbe la classica vittoria di Pirro. Se non ha un suo legale di fiducia, mi contatti e vedrò de e come poterla assistere.
Buongiorno, per le spese straordinarie extra assegno non corrisposte può procedere direttamente con un ricorso per decreto ingiuntivo e successivo pignoramento. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buongiorno. Riguardo le spese straordinarie, se è in possesso delle fatture di pagamento, è possibile chiederne il rimborso rivolgendosi al giudice mediante un ricorso per decreto ingiuntivo, un procedimento rapido ed economico. Lo stesso si può fare anche per le somme corrispondenti al mancato adeguamento ISTAT dell'assegno di mantenimento, ma, in questo caso, potrebbe anche procedere direttamente con l’esecuzione, previa notifica dell’atto di precetto. Se ha bisogno di assistenza o una consulenza più accurata, anche in videochiamata, previo compenso, può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordialmente. Avv. Vincenzo de Crescenzo Foro di Vasto (CH)
Buongiorno, premesso che la questione merita un accurato approfondimento. Il genitore che perde la responsabilità genitoriale è comunque tenuto a versare l’assegno di mantenimento. Resto a disposizione per una consulenza. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione