Salve e grazie mille per la possibilità che offrite. Premetto che siamo nell'ambito del diritto familiare e che la mia situazione ha uno storico abbastanza complicato, ma mi limiterò a descrivere il problema che sto riscontrando da ormai un anno. Nella mia provincia di residenza il Tribunale di competenza ha sottoscritto un protocollo di intesa tra magistrati e avvocati, atto a distinguere due tipi di spese straordinarie per il mantenimento dei figli: spese che necessitano di preventivo accordo e spese per cui non è necessario. Ho presentato a mia madre, insieme ad un legale, tramite raccomandata, spese per un totale di a malapena 2.000 euro, che lei si è rifiutata di pagare; di fronte a questa situazione abbiamo proceduto con un atto ingiuntivo, a cui lei ha fatto opposizione insieme al suo legale e a un tribunale della sua provincia di residenza. Ci tengo a precisare che non vivo con mia madre ormai dal 2013 e che in tutti questi anni non le sono mai state richieste spese straordinarie, ma solo l'assegno di mantenimento ordinario, che tra l'altro ha cercato di smettere di pagare non appena ho compiuto diciotto anni, costringendomi a denunciarla dai Carabinieri. Notificata la denuncia si è apprestata a saldare gli oltre 5 mesi di arretrati, pregandomi di ritirare la denuncia, cosa che ho fatto sotto consiglio di un legale, ma sto divagando. Nell'ultimo anno, data l'emergenza covid-19 e l'insorgere di nuove spese per me necessarie, mi sono trovato costretto ad informarmi sulle spese straordinarie, scoprendo di averne diritto su diversi fronti; tuttavia mia madre si è ovviamente opposta e io non so come comportarmi né cosa devo fare. Ho bisogno del parere di un legale. Resto in attesa di un Vostro gentile riscontro, Cordiali saluti.
In seguito alla separazione dei coniugi, la ripartizione delle spese per il mantenimento dei figli, tra ordinarie e straordinarie, è definita, per lo pù, dal relativo protocollo spese adottato, ormai, da gran parte dei nostri Tribunali, salvo, però, non sia diversamente disposto dalle condizioni di separazione/divorzio. Pertanto, se lamenta il mancato rimborso di alcune spese tra quelle ritenute straordinarie dal suddeto protocollo, verificate le relative condizioni di separazione/divorzio, la procedura corretta per esigerne il pagamento è quella del ricorso per decreto ingiuntivo, che ha già promosso dinanzi l’autorità giudiziaria competente. Per le ulteriori valutazioni del caso è necessario conoscere più particolari e la documentazione di riferimento. Per una consulenza più accurata, email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buona sera, io ho bisogno per gavore di sapere a chi rivolgermi per avere spiegazioni sulla divisione delle spese in comune. Sono sposata e ho 2 bimbe di 2 e 4 anni. Prima di avere la 2 bimba, lavorav … Leggi tutto
Buongiorno.Vorrei sapere se, nelle spese straordinarie, rientrano eventuali esborsi per il mantenimento di dispositivi tecnologici. Grazie. Leggi tutto
Buonasera, le spiego la mia situazione, sono Divorziato dal 2010, mia figlia è all'ultimo anno di università, ogni anno prende sempre la borse di Studio, adesso mi chiedono tutte le spese Universitari … Leggi tutto