Un nonno può denunciare il figlio perchè gli impedisce di vedere la nipote?

Mio padre probabilmente vuole denunciarmi perché dice che non le faccio vedere la nipote ! Mia figlia ha 6 mesi. abbiamo fatto mesi in zona rossa e poi io anche se tra noi non c’è rapporto (per violenze fisiche e verbali durati tutta la vita ) ho sempre detto che avrebbe visto la bimba con mia moglie .... L’avrebbe vista sabato scorso ma dopo una sua chiamata di insulti e minacce a mia moglie per paura abbiamo desistito !!! Ci sono messaggi whatsapp a mia sorella e a una amica dove si evince chiaramente il giorno e l ora del incontro e dove si dice che non andavamo più per paura !!! Come mi devo comportare se mi contatta il suo avvocato ?? Ci sono estremi perché possa vincere la causa?
Utente 6951

L’Avvocato risponde:

VL
Veronica Liviero
Avvocato Civilista

Risposta in data 25/02/2021

Buongiorno, con riserva di eventuali approfondimenti, rilevo che il nostro ordinamento all'art. 317 bis Codice Civile tutela anche la figura dei nonni, garantendo loro la facoltà di "mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni". Va però precisato che la norma, che pure consente ai nonni di ricorrere al giudice "affinchè siano adottati i provvedimenti più idonei nell'esclusivo interesse del minore" è improntata per l'appunto alla tutela del preminente interesse del bambino, sicchè può ritenersi giustificato il rifiuto di consentire ai nonni di vedere -specie se da soli, senza la figura genitoriale- il nipote di pochi mesi ove ciò sia motivato dall'esigenza di tutelare il bambino, ponendolo al riparo da pericoli, da situazioni potenzialmente dannose. Nel Suo caso dovrà tenersi conto sia della tenere età del bambino, che delle peculiare situazione epidemiologica che impone di adottare delle misure precauzionali a tutela della salute, nonchè dei comportamenti tenuti dal nonno (da documentarsi), ma anche in senso opposto dell'interesse del minorenne ad instaurare un sereno rapporto con i nonni. Rimango a disposizione per eventuali approfondimenti. Con i migliori saluti. Avv. Veronica Liviero
Buonasera, la giurisprudenza ha riconosciuto come i nonni abbiano diritto ad avere un rapporto significativo con i nipoti lasciando il tutto in maniera abbastanza poco netta e precisa. Tuttavia i nonni sono una componente necessaria sulla base della loro esperienza ai fini di uno sviluppo armonico del minore quindi bisogna capire come mai il rapporto tra lei e suo padre sia deteriorato e se sia giusto che questo deterioramento Si ripercuota anche sul diritto che il nipote ha di interfacciarsi con i nonni e il suo correlativo dovere
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 24/02/2021

A meno che non sia presente un ordine di protezione, emesso dal giudice, lei ha diritto di vedere sua figlia e, quindi, un'eventuale ricorso al tribunale, la vedrebbe favorita.
Gentile Signore, premesso che la questione andrebbe approfondita, ai nonni è riconosciuto il diritto di visita ai propri nipoti. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, da premettere che la Sua richiesta merita di essere approfondita, anche i nonni hanno il diritto di visita. Qualora fosse necessario è possibile ricorrere legalmente , presentando eventuale istanza. Per ulteriori informazioni , può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo e/o richiedere una consulenza a mio nome tramite il portale. Cordiali Saluti Prof. AVV. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione