Acquisto auto nuova: dubbi sul diritto di recesso

Buongiorno, ho notato un auto in un noto sito di vendite on line, ho contattato il concessionario, il quale mi ha proposto il prezzo e poi spedito, il giorno prima della visione personale dell'auto, il contratto di proposta d'acquisto con tanto di dati personali, prezzo e clausole, tra le quali il diritto di recesso. Mi sono recato nel concessionario dove ho potuto visionare l'auto e dove il venditore mi ha riproposto il medesimo contratto dove apporre le firme in loco. Ho effettuato il pagamento tramite bonifico e dopo una settimana sono andato a ritirare l'auto. Appena ritirata l'auto, giusto il tempo di arrivare al primo distributore di carburante per rifornire la vettura, la macchina ha presentato allarmi e spie sul cruscotto. Ho riportato immediatamente l'auto in concessionaria e i tecnici hanno trovato un difetto rilevato dal tester. Mi hanno azzerato gli errori e visto che venivo da fuori città e che l'auto ha una garanzia di 3 anni, mi hanno suggerito di arrivare alla mia residenza e successivamente portare la macchina ad un centro assistenza della casa madre più vicino alla mia residenza successivamente. La mia domanda è la seguente: nel contratto è presente il punto riguardante il diritto di recesso, posso usufruire di questo diritto nonostante abbia poi concretamente firmato su un tablet all'interno della concessionaria?
Utente 8387

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, nel caso da Lei descritto deve provvedere, al fine di ottenere la risoluzione del contratto, a denunciare formalmente i presenti vizi al venditore. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 01/07/2021

Gentile Utente, ferma la necessità di visionare la proposta, non dovrebbero esserci impedimenti all'esercizio del diritto di recesso ivi previsto posto che la firma elettronica da lei apposta ha valore legale. Le segnalo però anche che, a prescindere dal contenuto del contratto, la legge prevede una garanzia in favore del c.d. acquirente consumatore (persona fisica). Qualora, infatti, abbia acquistato l'auto per scopi estranei alla sua attività imprenditoriale, artigianale, commerciale o professionale e l'auto presenti difetti di conformità, lei avrebbe, invero, anche diritto a chiedere alternativamente la riparazione o sostituzione del bene, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. La garanzia legale ha una valenza di due anni, purchè sia fatta denuncia del difetto entro due mesi dalla relativa scoperta (non necessaria se il venditore riconosce l'esistenza del difetto o l'ha occultato). Rimango a sua disposizione per approfondire quanto precede, chiarimenti e necessità. Con cordialità. Avv. Greta Richiedei

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione