Buona sera, premetto che sono ignorante in materia. Quindi molto probabilmente non userò termini adeguati per farmi capire al meglio purtroppo. Ho effettuato una registrazione ad un sito ***(Network Marketing) di nome ***(un N.M. basato sui viaggi, ho effettuato il pagamento tramite una carta digitale "usa e getta" di un mio amico non avendo i soldi disoponibili al momento che poi ho ridato indietro cash pochi giorni dopo (circa 760€). Vorrei sapere se ho diritto ad un recesso del contratto ed avere indietro i soldi. Ho effettuato l'iscrizione il 31/05/2020 ed ho letto su un sito online che però vi sono dei casi dove non è possibile applicare il diritto di recesso ai sensi dell’articolo 59 (casi di esclusione). 1) E' possibile sapere se questa azienda rientri a far parte dell'articolo 59? Fatto salvo l'articolo 53, il periodo di recesso di cui al comma 1 termina dopo 14 giorni. Quindi a regola non dovrei rientrare, però ho letto anche questo articolo e allora vi ho contattati: "L’art. 49, lettera h), prevede l’obbligo del venditore d consegnare all’acquirente il modulo preimpostato per il recesso che, potrà utilizzare o meno. Inoltre, nel caso in cui il venditore, prima della stipulazione del contratto, non informa in modo completo il consumatore, sull’esercizio del recesso, i termini per recedere aumenteranno ad 1 anno e 14 giorni. In particolare, l’art. 53, stabilisce che: “Se in violazione dell’articolo 49, comma 1, lettera h), il professionista non fornisce al consumatore le informazioni sul diritto di recesso, il periodo di recesso termina dodici mesi dopo la fine del periodo di recesso iniziale, come determinato a norma dell’articolo 52, comma 2". Ho controllato l'email di benvenuto che mi è stata mandata da questa azienda "Ibuumerang" e non mi sembra di aver visto alcun messaggio riguardante il recesso. 2) E' possibile rientrare in questo ultimo articolo e quindi poter chiedere il recesso entro 1 anno e 14 giorni? 3) Nel caso in cui possa esercitare questo mio diritto di recesso, mi dovrò affidare per forza ad un avvocato? O basterà mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno all'azienda? La ringrazio per il suo tempo. Distinti Saluti
Buongiorno signora, il quesito da lei formulato implica un'analisi approfondita della domanda. Se interessata, posso verificare quanto chiede tramite una richiesta di consulenza diretta sul sito Dequo.it cliccando sul mio profilo. Altrimenti mi può contattare via email a vianellolex()gmail.com Cordiali saluti
Buongiorno signora, il quesito da lei formulato implica un'analisi approfondita della domanda. Se interessata, posso verificare quanto chiede tramite una richiesta di consulenza diretta sul sito Dequo.it cliccando sul mio profilo. Altrimenti mi può contattare via email a vianellolex()gmail.com Cordiali saluti
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, sono socia di una srl al 10%. capitale sociale 10.000. durata fino al 31.12.2050 ho versato 400 euro come capitale sociale e 3600 come finanziamento soci. voglio recedere come socia. posso … Leggi tutto
Buonasera, vorrei sapere come procedere per recedere dalla Società SNC in accordo con i soci. Dopo aver mandato una raccomandata come a/r se dobbiamo fare l'iscrizione nel registro delle imprese del r … Leggi tutto
L' accordo verbale tra imprenditori per l' acquisto di un capannone artigianale, con successivo ripensamento da parte dell' acquirente . il venditore che aveva più interlocutori ha ricevuto l' accetta … Leggi tutto