Immobile senza certificato agibilità: chiarimenti

Buongiorno,vorrei porre un quesito su di un immobile che sarei interessato ad acquistare all'asta. l immobile in questione e' privo di certificato di agibilita' poiche difforme al progetto assentito con la concessione ediliza nella parte relativa all' area di pertinenza sistemata a verde,nella mancanza di parcheggi previsti dal progetto,e per tale motivi privo di collaudo delle opere di urbanizzazione primarie. l immobile e' abitato. Credo di aver capito che non e' consentito l'acquisto e rivendita a libero mercato(chiedo conferma),ma vorrei sapere se tramite asta e' possibile venirne in possesso e con quali conseguenze. Faccio presente che non e' mia intenzione rivendere l immobile bensi' di affittarlo brevi periodi come casa vacanza(airbnb). Dopo aver chiarito questi aspetti generali,sono disponibile a fornire documentazione dettagliata tramite consulenza premium. Grazie
Utente 9415

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Un immobile, anche se con abusi o privo di certificato di agibilità, rimane giuridicamente commerciabile, cioè può essere venduto, sia all'asta che in privato, purché l'acquirente ne sia debitamente informato. Le conseguenze sono quelle, comuni, per aver acquistato un immobile senza agibilità e con abusi, eventualmente da sanare. Per un esame più accurato può contattarmi alla email: avvocatodecrescenzochiocciolapuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, è legale vendere una casa senza agibilità è illegale, invece, solo abitarla (nel qual caso però si va incontro solo a sanzioni amministrative). Colui che vende una casa priva dell'agibilità ha però l'obbligo di comunicare tale circostanza all'acquirente affinché questi sia informato. Difatti, l’acquisto di un immobile senza certificato di agibilità, senza che di ciò sia stata data idonea comunicazione, consente al compratore, che si sia accorto di ciò solo dopo aver firmato il rogito, di ottenere dal giudice la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno. Veda Cass. n. 9226/2020. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Gentile Utente, Chi vende una casa priva dell’agibilità ha l’obbligo di comunicare tale circostanza all’acquirente affinché questi sia informato. Difatti, l’acquisto di un immobile senza certificato di agibilità, senza che di ciò sia stata data idonea comunicazione, consente al compratore che si sia accorto di ciò solo dopo aver firmato il rogito notarile, di ottenere dal giudice la cosiddetta risoluzione del contratto. Per una consulenza approfondita e visionen della documentazione in Suo possesso può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione