Buonasera, il tema di una responsabilità relativa a comportamenti non congrui di insegnanti, personale ausiliario, si segreteria della scuola durante le ore di lezioni va correttamente posto in capo all'Istituto scolastico e non alla presiede personalmente. Detto ciò i genitori o comunque gli esercenti la potestà genitoriale possono tutelare il proprio figlio con una denuncia penale presso la Procura della Repubblica ( qualora si riscontrino profili di reato ) o con una diffida civilistica che può essere indirizzata all' autore dei comportamenti pregiudizievoli. Entrambi gli strumenti sono azionabili ad iniziativa della parte. in caso di mancato risultato, si può valutare una azione giudiziaria civile in Tribunale per ottenere un risarcimento del danno. Il nostro Studio è disponibile per l'assistenza e a fornire un preventivo analitico. Avv. Andrea Zanardi
Buonasera, la vicenda deve essere approfondita. Resto a disposizione. La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, ho fatto richiesta mezzo nulla osta per trasferire mio figlio da una scuola primaria ad un'altra, causa separazione e conseguente nuova residenza.la scuola ha rifiutato perché raggiunto il … Leggi tutto
Buongiorno, Con la presente per sottoporre alla Vs ⚠️ attenzione un problema molto grave. Presso la scuola di mio figlio e più precisamente solo nella sua classe attraverso l utilizzo della LIM (lavag … Leggi tutto
Sono separato e ho un figlio di 12 anni che frequenta una scuola di calcio e lui fa parte della squadra di questa società, può la madre impedire al ragazzo quando è con lei di non frequentare gli alle … Leggi tutto