Chiarimento Vendite Online: le 'copie' sono sempre 'contraffazione'?
Buongiorno! Sono un minorenne (17 anni) e mi stavo chiedendo in quali pericoli incorrerei se iniziassi a vendere repliche di prodotti di marca online (tramite dropshipping) sprovvisto di una partita IVA. Ovviamente le repliche sarebbero espresse come tali e non “spacciate” per vere. Se questa cosa fosse possibile, come potrei gestire una dichiarazione di questo guadagno ad una eventuale agenzia delle entrate? Grazie dell’attenzione e della pazienza, spero che possiate rispondermi il prima possibile
Gentile Utente, vendendo repliche di magliette si incorre nel rischio di commettere reato di contraffazione. Il dropshipping richiede l'apertura di partita iva. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno sono padre di un figlio che nel 2015 è stato riconosciuto con handicap grave articolo 3 comma 3. Il verbale AST non richiede revisione. Nel 2017 l'INPS toglie il comma 3 ma noi non abbiamo … Leggi tutto
La scuola di mio figlio privata in questo mese di chiusura non ha mai fatto lezioni online anche se io l’ho sempre chieste adesso mi chiede il pagamento di marzo e aprile , lo deve avere? Leggi tutto