Morso di cane: come agire?

Da cerca un mese è stato morso mio figlio di 3 anni da un cane, Notato che il proprietario non ha fatto nulla da parte della sua assicurazione.
Utente 11028

L’Avvocato risponde:

Gentile Utente, non deve attendere il proprietario. Deve inviare una formale richiesta di risarcimento danni al proprietario del cane (preferibilmente per mezzo di un Avvocato) a mezzo raccomandata A/R. Il proprietario del cane è responsabile ai sensi dell'art. 2052 c.c. per i danni causati dall'animale. Poi se esiste un'assicurazione, dovrà essere il proprietario ad attivarla in tempi brevi. Immagino che il bambino sia stato portato anche in ospedale e che ci sia un referto medico..? Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita sull'argomento. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera, provveda ad inviare formale comunicazione di diffida al proprietario del cane. Resto a Sua disposizione per qualsiasi chiarimento o informazione. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera, la Sua richiesta merita un accurato approfondimento. Per una consulenza legale può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website e/o inviarmi una email. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto minorile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione