Sto valutando col mio avvocato di richiedere un abbreviato condizionato (in quanto abbiamo alcuni elementi a mio favore da produrre). La mia domanda è, se il giudice comunque non valuta i miei elementi e procede alla condanna e a risarcire la parte civile, a quel punto posso oppormi alla richiesta di risarcimento? Nel senso che se patteggiassi la parte civile dovrebbe fare poi una causa civile, mentre ho capito che se faccio l'abbreviato, anche il risarcimento si deciderebbe li. Grazie.
In caso di richiesta del solo abbreviato condizionato, se non si chiede in subordine l'abbreviato semplice, il Giudice potrà ammettere o rigettate la richiesta. In caso di rigetto, se non c'è richiesta subordinata di abbreviato semplice, si procederà secondo il rito ordinario (dibattimento) con relativa richiesta di tutte le prove che riterrà necessarie. In caso di ammissione dell'abbreviato condizionato, invece, solo gli elementi la cui assunzione è posta quale condizione saranno utilizzabili come prova. Il Giudice, una volta ammesso l'abbreviato condizionato, sarà obbligato a valutare gli elementi prodotti e a motivare con riguardo ad essi in sentenza. La sentenza in caso di condanna potrà essere appellata (diversamente dal patteggiamento, che non è appellabile).
Esatto tutto quello che ha scritto . Valutare anche la possibilità di fare un ordinario . In abbreviato e’ molto probabile una condanna . Non conoscendo le carte però non posso riferire ulteriormente Distinti saluti Avv Viola Cell diretto 3285720643
Gentile utente, anzitutto è bene che lei sappia che la richiesta di giudizio abbreviato “condizionato” è sottoposta al vaglio del giudice, il quale deciderà in senso positivo solo se l’integrazione probatoria da lei richiesta risulterà necessaria ai fini della decisione e compatibile con la ratio del rito. Con una sentenza di condanna pronunciata a seguito di giudizio abbreviato (condizionato o semplice) il giudice decide anche sulla domanda di risarcimento del danno proposta dalla costituita parte civile (in questo caso l’imputato non può opporsi ma proporre eventuale appello). Diversamente, in caso di applicazione della pena su richiesta delle parti (c.d. Patteggiamento), il danneggiato dal reato (cioè colui che ha subito il danno) non può ottenere il risarcimento in sede penale.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.