Cessazione misura cautelare: informazioni

Salve, chiedo delucidazioni in merito alla seguente questione. Un parente stretto è sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari da novembre 2019.. È stato condannato in primo grado a 2 anni e 8 mesi, sentenza confermata in secondo grado nel gennaio 2021, dopo pochi giorni sono stati prorogati i termini della misura cautelare fino al 20.11.21. Nel maggio 2021 la sentenza è diventata irrevocabile, e a fine luglio la procura ha trasmesso gli atti al magistrato di sorveglianza perché provvedesse all'eventuale riconoscimento della liberazione anticipata, ai sensi dell'art. 656 comma 4 bis (verosimile il riconoscimento circa il solo ultimo semestre). Con tale notifica, che sarebbe l'ultima ricevuta, la procura "ordina che l'espiazione della pena residua prosegua in regime degli Arresti Domiciliari; che il provvedimento conservi i suoi effetti fino alla decisione del Magistrato di Sorveglianza". Non specificando una proroga dei termini della misura. Ancora il tribunale di sorveglianza non ha risposto e la Procura dunque non ha ancora emesso l'ordine di esecuzione. La mia domanda è: se dovessero scadere i termini della misura cautelare (ammesso non siano stati prorogati automaticamente con l'irrevocabilità della sentenza) prima che il definitivo venga eseguito, questa persona sarebbe temporaneamente libera? In caso di risposta negativa, quali sono le prospettive per questa persona?
Utente 10479

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 13/10/2021

Buongiorno. I termini di una misura cautelare non possono essere prorogati ma, al massimo, possono essere sospesi durante il giudizio di merito in specifiche situazioni (durante il termine previsto per depositare le motivazioni della sentenza, oppure quando il difensore di un imputato chiede rinvio dell’udienza). La custodia cautelare ha un termine max di durata, che varia durante le varie fasi processuali, indicata dall’art. 303 cpp. Ma questo non riguardano il suo quesito. Venendo al suo caso, da quello che leggo, lei fa riferimento all’espiazione del residuo della pena. Partendo dal mese di applicazione della misura cautelare (dic2019) ad arrivare alla data di irrevocabilità della sentenza (mag 2021), vi è un presofferto pari ad 1 anni e 5 mesi. 1 anno e 5 mesi, detratto alla condanna definitiva pari ad anni 2 mesi 8, comporta che il residuo da espiare è pari ad anni 1 mesi 3. Da mag a lug sono trascorsi altri 2 mesi, quindi quando la procura ha emesso l’ordine di esecuzione e la contestuale prosecuzione della pena agli AA.DD, il residuo pena era di anni 1 mesi 1. Tale scelta segue i criteri dettati dal comma 10 dell’art. 656 cpp. Ora, da luglio ad oggi, sono trascorsi altri 3 mesi, quindi il residuo cala a mesi 10 da espiare. Con l’istituto della liberazione anticipata, tale residuo può essere ulteriormente ridotto. Se vi sono tutti i presupposti, da dic 2019 ad oggi sono maturati 3 semestri, che comporterebbero la concessione di 135 gg di liberazione anticipata (4 mesi e 15 giorni). Il residuo, quindi, scenderebbe a 5 mesi e 15 giorni. Con l’emissione dell’ordine di esecuzione, secondo i dati da lei forniti, immagino che come fine pena venga indicato “agosto 2022”. Con tutte le detrazioni fatte, questo verrebbe anticipato a mar 2022. Ovviamente, non conoscendo le date precise, questi restano dati approssimativi. Per ulteriori chiarimenti, resto a disposizione. Avv. Francesco Genovino
Gentile utente, per la predisposizione di un parere legale su un caso così delicato, la invito, se vuole, a richiedere una CONSULENZA DIRETTA cliccando sul mio profilo.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione