Costituzione parte civile in processo penale: è obbligatorio l'avvocato?

Buongiorno, vorrei sapere se per costituirsi parte civile in un processo penale, per il recupero del danno subito, occorra rivolgersi obbligatoriamente ad un legale oppure se la domanda può essere direttamente effettuata da me. Nel caso bisogna rivolgersi ad un legale, chi paga le spese dell'avvocato? Grazie.
Utente 7948

L’Avvocato risponde:

AG
Andrea Golini
Avvocato Civilista

Risposta in data 25/05/2021

sì, per costituirsi parte civile nel processo penale è necessaria l'assistenza di un avvocato al quale conferire apposita procura speciale. La parte civile è il titolare della pretesa risarcitoria cagionata dal reato (se non si ha subito alcun pregiudizio economico è sconsigliabile procedere alla costituzione). Proseguendo, il soggetto danneggiato può: a. agire autonomamente in sede civile b. agire in sede penale (parte civile) In questo secondo caso la persona danneggiata può far valere le proprie pretese direttamente all'interno del processo penale agendo contro l'imputato o il responsabile civile per ottenere, in questa sede, le restituzioni o il risarcimento dei danni subiti. In tal caso (art. 74 cpp) deve effettuare la c.d. costituzione di parte civile nel processo penale. Tale costituzione avviene mediante una dichiarazione depositata nella cancelleria del giudice che procede, oppure mediante a presentazione della stessa direttamente in udienza. Essa, inoltre, deve contenere i requisiti di cui all'art. 78 cpp. Se è presenta fuori udienza, la dichiarazione deve essere notificata, a cura della parte civile, alle altre parti e produce effetto per ciascuna di esse dal giorno nel quale è eseguita la notificazione. La costituzione di parte civile deve avvenire, a pena di decadenza, per l'udienza preliminare e, successivamente, fino a che non siano compiuti i controlli circa la regolare costituzione delle parti (c.d. atti introduttivi al dibattimento art. 484 cpp) Se la costituzione avviene dopo che siano già state presentate le liste dei testimoni periti e consulenti, la parte civile non potrà presentarle. Infine, la parte civile può chiedere l'ammissione al gratuito patrocinio (qualora il suo reddito non superi €11.493,82 annui) e, nel caso in cui l'imputato venisse assolto, alla parte civile spetterà ugualmente il gratuito patrocinio.
Salve, per potersi costituire parte civile, in quanto persona offesa da un reato, necessita del patrocinio di un legale a cui dovrà conferire procura speciale. Oltre alle spese di giustizia, sarà tenuta al pagamento della parcella salvo che non rientra nei parametri per il patrocinio a spese delle stato.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione