Domanda di oblazione: posso presentarla?

Volevo sapere se può essere presentata domanda di oblazione al Giudice nel caso di reato di cui all'art..590 bis. comma 1 c.p. (reato stradale grave) punito con una multa di 4.500 € pari a 60 gg di reclusione (sospensione condizionale della pena). In caso affermativo e la domanda venga accolta, il reato viene comunque scritto sul casellario oppure in questo modo viene estinto? La sospensione di mesi 6 della patente che fine farebbe? Rimane?
Utente 10659

L’Avvocato risponde:

Immagino che ti sia stato notificato un decreto penale opponibile entro 15 gg. dalla notificazione. L'oblazione non può essere richiesta per i delitti (come nel tuo caso), ma solo per le contravvenzioni (altri tipi di reati meno gravi). Potresti depositare opposizione al decreto penale (se tale è la nature del provvedimento che ti è stato notificato) e chiedere la sospensione del procedimento per messa alla prova. che estingue il reato in caso di esito positivo dei lavori di pubblica utilità e risarcimento del danno alla vittima (l'assicurazione l'avrà fatto immagino). La sorte della sospensione della patente è un provvedimento prefettizio la cui decisione può dipendere dalla sentenza finale del giudice dopo i lavori. Contattami per ulteriori spiegazioni
AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 21/10/2021

Buongiorno. L’oblazione consente l’estinzione dei reati contravvenzionali dietro pagamento di una somma di denaro. Il 590bis c.p. (Lesioni personali stradali gravi o gravissime) tuttavia, è una fattispefie delittuosa per la quale non è prevista una tale possibilità. Per qualsiasi altro tipo di chiarimento, resto a disposizione. Avv. Francesco Genovino

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione