Furto in ufficio: come comportarsi

Sono un dipendente pubblico dell'universita' di urbino, nel nostro ufficio c'e' stato un ammanco di circa 400,00 euro, il responsabile non ha voluto fare alcuna denuncia e ha fatto pagare a noi puo' farlo e' legale.
Utente 3172

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, in linea generale non appare un comportamento giustificato: per la tutela di tutti, in caso di furto o appropriazione indebita, soprattutto se ad opera di ignoti, è opportuna la denuncia. Il danno sarà ricoperto da eventuale assicurazione apposita, o a carico del colpevole, altrimenti rimarrà a carico della struttura. Verifichi su quale base è stata adottata questa scelta: esistono, per esempio, regolamenti interni che prevedono una responsabilità del vostro ufficio e una responsabilità del personale dipendente? Se sì, verificate i presupposti. In ogni caso, discutete la questione se possibile con il responsabile, o con una rappresentanza sindacale, o con il Rettorato, a seconda dell’autorità competente. Cordialmente- Avv. Paola Martinatto Maritano - Torino
Gentilissimo, rispondo brevemente alla sua richiesta: assolutamente no. Per ulteriore consulenza può contattarmi direttamente. Avv. Giovanni Carbone www.studiolegalecarbone.org

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione