Ingiuria , diffamazione o nessuna delle due?

Sono un lavoratore dipendente con compiti esecutivi e ho mandato una mail al direttore segnalando una condotta di un mio supervisore nella quale mi sono sfuggiti alcuni commenti poco appropriati dovuti allo stato d'ira prodotto dalla contestazione provocatoria del supervisore come si può dedurre dalla circostanza descritta al direttore. la mail è uscita dal computer del direttore e si è diffusa ed il contenuto si è reso noto al supervisore da me citato al direttore. La comunicazione è avvenuta solo tra me e il direttore ma il contenuto della mail si è diffuso per la negligenza di questi. vorrei sapere se posso essere perseguito dal supervisore da me citato al direttore nella mail diffusa non per colpa mia ma per colpa del direttore.
Utente 4259

L’Avvocato risponde:

Gentile Utente, premesso che occorrerebbe prendere visione dei messaggi per poterLe dare un parere più adeguato. In linea generale i messaggi inviati all'interno di una chat chiusa sono incompatibili con i requisiti della condotta diffamatoria, la per la quale è necessario che le comunicazioni siano destinate all'ambiente sociale. Verosimilmente nel caso di specie le comunicazioni, seppur contenenti commenti inappropriati, sono da ricondursi al diritto di corrispondenza privata tra colleghi di lavoro. Se necessita di chiarimenti o di una consulenza più approfondita può contattarmi tramite il mio profilo privato. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione