Prescrizione e suoi "misteri": domande

Il 23 giugno 2016 ho trovato, lasciata sulla panchina di un parco, una macchina fotografica. L'ho tenuta e portata a disposizione di alcuni ragazzi disabili dei quali mi ero occupato, non pensando che potesse essere un problema. Preciso che all'epoca avevo quasi 60 anni, incensurato, neanche una multa per divieto di sosta. Due mesi dopo, il 17 agosto 2016 si è presentata presso la mia abitazione la polizia locale, con mandato di perquisizione, accusato sia io che mia moglie di furto aggravato artt. 110, 624 , 625 commi 4/7 c.p. Il 7 novembre 2016 è stato emesso decreto penale di condanna pari a 60 giorni cadauno per una cifra totale di euro 30.300,00. Il decreto penale di condanna è stato notificato a giugno 2022 al solo avvocato difensore d'ufficio, a me non è ancora giunto nulla, infatti attendevo il precetto per poter richiedere il rito ordinario. Lo ha fatto l'avvocato suindicato opponendosi al decreto penale di condanna, in quanto mi ha avvisato per posta prioritaria di quanto era giugno al suo indirizzo. Domanda: non avendo ricevuto la notifica del decreto penale (presumo sia il precetto) la prescrizione quando matura? La richiesta di rito ordinario sospende la prescrizione? Ai fini di prescrizione è rilevante che io riceva la notifica? Possono i comma 4 e 7 allungare vistosamente la prescrizione? Grazie per un'eventuale risposta e per l'aiuto che vorrete darmi aggiungendo solo che l'oggetto è stato trovato e tra l'altro nella discovery c'è un filmato privo dei frames necessari per ricostruire e sopratutto confermare gli artt. di cui sopra.
Utente 15888

L’Avvocato risponde:

LV
Luigi Vanti
Avvocato Civilista

Risposta in data 13/07/2022

Se vuole può contattarmi agli indirizzi presenti nel mio profilo. Grazie mille e buona serata Avv. Luigi Vanti

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione