Rissa con amico: sono obbligato a sporgere denuncia?

Buongiorno il mio amico ed io eravamo ubriachi e ci siamo picchiati in mezzo alla strada. I passanti hanno visto e hanno chiamato i carabinieri dando il nominativo della persona che mi ha picchiato. Mia madre ha insistito e mi ha portato in pronto soccorso (in pronto soccorso non ho dato il nominativo della persona) ma non mi sono fatto male. Ai carabinieri è arrivato il referto e mi hanno convocato. non volevo sporgere denuncia e mi sono spaventato davanti a loro e ho dato un nome falso. Ora non so come comportarmi, se tornare in caserma e dire la verità ma specificare che non voglio sporgere denuncia o no. Non voglio creare casini a lui perché siamo tanto amici ma ho anche paura che la mia sia falsa testimonianza e magari vada io nei casini. Mi potreste consigliare cosa fare per favore?
Utente 8639

L’Avvocato risponde:

Gentile Utente, la rissa è un reato plurisoggettivo che prevede la presenza di almeno 3 persone. Due persone che si picchiano risponderanno dei reati meno gravi di "percosse" o più verosimilmente di "lesioni personali". Nel caso di specie occorre verificare la tipologia di lesioni subite. Se ha subito lesioni levissime (meno di 20 giorni di malattia) sarà sufficiente presentarsi dai carabinieri e procedere alla remissione di querela. Se le lesioni personali sono lievi, gravi o gravissime il reato è procedibile d'ufficio: ciò significa che l'Autorità giudiziaria una volta appresa la notizia dovrà procedere con le indagini e con l'apertura di un procedimento penale senza la necessità che la persona sporga querela. Nè la persona offesa potrà rimettere la querela. Nel caso di specie, è verosimile che le lesioni siano state considerate gravi e che pertanto un procedimento penale sarà aperto (indipendentemente dalla Sua querela). E' altresì grave aver indicato un nome falso (o denunciato una persona estranea) ai Carabinieri. Rischia un procedimento per calunnia o per false dichiarazioni a pubblico ufficiale. E' consigliabile approfondire la vicenda con un Avvocato di Sua fiducia per porre rimedio alle sciocchezze fatte. Occorre, in particolare, capire cosa ha realmente dichiarato al pronto soccorso, cosa ha dichiarato ai carabinieri e quale persona ha indicato (persona realmente esistente?). Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione