Tentativo di estorsione dopo lavori edili: cosa posso fare?

Buongiorno, qualche mese fa ho commissionato dei lavori di rifacimento bagno a una "presunta" ditta edile. Ho specificato "presunta" perchè su internet non c'è traccia di questa ditta (l'ho trovato tramite un sito che mette in contatto cliente e fornitori di manodopera). Il ragazzo della ditta ha fatto un sopralluogo e gli ho spiegato i lavori da eseguire. Abbiamo pattuito a voce la somma di 1500€ per la solo mano d'opera senza firmare nessun preventivo o accordo scritto dicendomi che in 7/10 giorni il lavoro sarebbe stato completato. Dopo pochi giorni di lavori ( premetto che veniva a lavorare circa 1 ora a giorno, comprensive di pausa sigaretta, caffè e birretta e nemmeno tutti i giorni ed ormai erano passate ben 3 settimane dall'inizio dei lavori ) e vedendo che probabilmente si era improvvisato muratore, ho deciso di non farlo più venire perchè mi aveva creato solo danni (un buco nel muro, un massetto che che si disintegrava al solo tocco e una traccia elettrica distrutta) più ovviamente il disagio di non avere un bagno in casa. Durante una di queste "giornate lavorative" il ragazzo mi ha chiesto più soldi (400€) adducendo il fatto che secondo lui c'era più lavoro di quello preventivato (cosa ovviamente non vera) quindi non mantenendo fede a quello concordato. Circa un mese fa mi contatta chiedendomi se potevo pagarli la cifra di 400 € almeno per coprire le poche ore di lavoro svolte. Ovviamente io per non avere problemi ho acconsentito a questa cifra e ci siamo accordati per un pagamento "rateizzato" in quanto avevo altre spese. Qualche giorno fa dopo averli dato 200 € (quindi metà della somma concordata) ha iniziato a dire che ne voleva 800 e al mio rifiuto mi ha richiesto i dati per la fattura via whatsapp (che probabilmente me la farebbe non a nome suo ma di qualche amico possessore di partita IVA). A me questo sembra un bel tentativo di estorsione. Sono ben cosciente che non si possa commissionare lavori in nero e su questo non cerco giustificazione, ma purtroppo indietro non posso più tornare e a questo punto non so come possa comportarmi e sono anche un po' preoccupato per eventuali "dispetti" che potrebbe farmi. PS. tengo a precisare che il lavoro di rifacimento bagno alla fine è stato eseguito da mio suocero con il mio supporto durante i miei giorni liberi e il materiale edile, sanitario da me acquistato è stato regolarmente fatturato e pagato.
Utente 17260

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Ottavio Perrone
Avvocato Civilista

Risposta in data 13/10/2022

Buongiorno, la questione andrebbe approfondita con i particolari della vicenda Se desidera assistenza può contattarmi ai recapiti del mio profilo che trova su questo sito Cordiali saluti Avv Ottavio Perrone Ravenna

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Penale

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione