Alimenti: cosa fare il coniuge non mi dà le coordinate bancarie?
Buon giorno,non so come comportarmi con la mia ex moglie. ci siamo separati da circa 6 mesi e io dovrei dare una somma per il mantenimento di mia figlia,premetto che io abito in trentino e loro si sono trasferite nella città di riccione,ma pur avendole chiesto di mandarmi le sue coordinate bancarie dopo varie volte,sia a voce che via messaggi ancora niente,non me le ha date. un paio di volte sono andato io di persona a portarli,ma questo so che non fa testo perche cmq non ho dei riscontri scritti. in questo caso io cosa devo fare?? per tutelarmi da qualsiasi cosa possa succedere un domani?
Egregio Signor, nel caso di specie sussistono i presupposti della mora, ovverosia l'ipotesi in cui il creditore, senza giustificato legittimo, rifiuta l’accettazione della prestazione dovuta o, comunque, non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione e liberarsi così dal vincolo obbligatorio. A tal fine occorre effettuare un’offerta reale ai sensi dell’art. 1209 c.c. che, nel caso in cui l’obbligazione abbia ad oggetto denaro, viene eseguita a mezzo Ufficiale Giudiziario a ciò autorizzato: costui si reca presso la residenza del creditore redige verbale precisando le modalità dell’offerta e in cosa consista la prestazione. Se il creditore accetta l'offerta viene effettuato il pagamento e l'ufficiale lo verbalizza, con conseguente estinzione dell'obbligazione. Qualora il creditore, nonostante l’offerta reale, si rifiuti di cooperare, è possibile ottenere la liberazione dal vincolo mediante il c.d. procedimento di liberazione coattiva del debitore, che, in caso di denaro o di cose mobili, dispone che il debitore debba eseguire il deposito della somma presso un istituto di credito. Di contro, in difetto dell’offerta reale, la moglie potrebbe contestarle l’inadempimento e procedere al recupero forzoso del credito, sulla base del provvedimento di separazione. Inoltre, l’omesso versamento configura in determinate ipotesi il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare con conseguente responsabilità penale per il soggetto che non provvede al versamento dell’assegno di mantenimento. Cordialmente. Avv. Lorenzo Dall’Igna
Buon pomeriggio, se mi scrive sulla mia email personale (vada su google e mi cerchi: Avv. Andy Rossi presso studio legale Durnwalder di Bolzano o anche sul mio blog o su Facebook), Le chiederò ancora alcune informazioni per i dovuti approfondimenti. Rimango in attesa di un Suo riscontro. Cordiali saluti, Avv. Andy Rossi
Gentilissimo, è opportuno procedere legalmente. Per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO -BARI
Buongiorno, provveda a far scrivere alla sua ex moglie da un avvocato di Sua fiducia, sennò c’è il rischio che glieli chieda tutti insieme compresi gli arretrati. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno! Gentilmente vorrei capire una questione, un signore mi ha lasciato le chiavi di casa e scritto un testamento olografo a mio favore che successivamente sembra essere fatto sparire, ora ques … Leggi tutto
Abito nell'ultima villetta di una strada privata, questo comporta che gli allacci debbano obbligatoriamente passare sul terreno di proprietà di altri frontisti (miei vicini). I lavori di scavo e predi … Leggi tutto