Appartamento con muffa in affitto: di chi è la responsabilità?

Da circa due anni sto' in affitto e dal secondo anno ho riscontrato che le pareti di casa si sono rigonfiati e l'intonaco si sbriciola giornalmente e negli angoli c'e' della muffa ho chiesto al padrone di casa se poteva provvedere ma non ne vuole sapere niente.Il primo anno la casa si presentava pulita perche' da poco tinteggiata il padrone di casa non vuole rilasciarmi nessuna ricevuta di pagamento.Da chi posso far visionare la casa per sapere se e' agibile?Per l'umidita' ho riscontrato dolori articolari e sinusite.
Utente 5009

L’Avvocato risponde:

Buonasera, in caso di umidità e muffa all'interno di un appartamento concesso in locazione, le spese di ripristino (manutenzione straordinaria) sono a carico del proprietario dell'immobile. Provveda ad inviare formale diffida al proprietario, salvo agire in giudizio. Per i dolori articolari e la sinusite si faccia rilasciare un certificato dal suo medico curante. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione