Consulenza

Buonasera, vorrei una informazioni di divisione con una minore di 11 non siamo sposati ,abbiamo un mutuo insieme
Utente 14432

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Da quanto riferisce, posso rispondere che, anche in caso di separazione di una coppia non sposata, si applica, preferibilmente, l’affidamento condiviso dei figli minori, con collocazione prevalente presso la madre, a cui spetta anche la casa familiare ed un assegno di mantenimento per i figli minori. Il mutuo in comune, salvo diversi acordi, rimane tale, pertanto entrambi gli intestatari dovranno continuare a pagare pro quota le rate previste fino all’estinzione. Per una consulenza più accurata, previo compenso, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Immagine di profilo avvocato
Maria Pia Cerchia
Avvocato Civilista

Risposta in data 20/04/2022

Per darle delle informazioni precise occorre avere ulteriori dati ad esempio il vostro reddito ,se il minore ha particolari esigenze. Se vuole può contattarmi al 3478307375
Immagine di profilo avvocato
Gloria Biundo
Avvocato Civilista

Risposta in data 19/04/2022

Gentile signora, Occorrerebbe quindi regolamentare ogni questione inerente la figlia minore in punto affidamento e mantenimento della stessa. Altresì occorre valutare le possibili soluzioni in punta casa familiare. Per poterla aiutare e fornire una consulenza più approfondita dovrebbe specificare meglio gli aspetti della vicenda. Mi può quindi contattare telefonicamente. Mi occupo di diritto di famiglia. Avv. Gloria Biundo 3495364449
Buonasera, occorre distinguere tre questioni: 1) l'affidamento della minore (che normalmente è condiviso); 2) la collocazione della minore (ossia dove e con chi vivrà la minore), con eventuale assegno di mantenimento a carico dell'altro genitore (l'assegno è per il mantenimento della minore, mentre nessun mantenimento è dovuto alla compagna, dal momento che non siete sposati); 3) la terza questione da affrontare è quella della cointestazione del mutuo e/o della proprietà della casa. Lei non ha specificato se la casa è in comproprietà o meno (infatti il mutuo cointestato non implica la "cointestazione" anche della proprietà dell'immobile). Per poterLe consigliare occorre comprendere cosa si vuole fare con la casa (la vuole una dei due? non la vuole nessuno? la vogliono entrambi? la casa è divisibile?) e poi occorre capire conseguentemente cosa fare con le rate residue del mutuo (per il quale si può procedere con l'accollo ad uno solo dei due). In linea di massima tutte le questioni possono essere affrontate e risolte in via bonaria con la Sua compagna, oppure - se c'è conflittualità - in via giudiziale. Per poterla aiutare e fornire una consulenza più approfondita dovrebbe specificare meglio gli aspetti della vicenda. Se vuole può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo e dettagliare meglio il quesito. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buonasera, per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Buonasera, se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera, sono a disposizione per fornirle un parere formale (previo preventivo) sulla sua situazione e su come muoversi, una volte ricevute tutte le informazioni del caso, mi occupo di diritto di famiglia. Mi può contattare ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Valeria Pietra - Pavia

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione