Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio in merito ad un problema condominiale. Nel mese di Aprile 2022 il condomino sotto il mio appartamento scopre di avere una perdita che presumibilmente è causata dal mio impianto idraulico. Dopo mesi di ricerche, 2 settimane viene scoperto il motivo della perdita ovvero il cartongessista al momento della ristrutturazione (fatture totalmente finite di pagare 15 mesi fa, SCIA ancora aperta) ha bucato un tubo con una vite. A questo punto la perdita è stata sistemata per evitare ulteriori danni e sono stati fatti molteplici tentativi di mettersi in contatto con l'artigiano senza risultato. Nel mio appartamento sonno presenti i danni per la ricerca della perdita (muro del bagno aperto in più punti) e nell'appartamento del piano di sotto sono presenti i danni della perdita. Posso chiedere la sistemazione dei danni all'artigiano oltre al rimborso delle spese che dovrò affrontare? Ad esempio la franchigia dell'assicurazione condominiale. La ringrazio anticipatamente per la disponibilità e le porgo cordiali saluti
Buonasera. Consiglierei anzitutto di inviare - preferibilmente per il tramite di un Avvocato - una lettera di contestazione dei danni all'artigiano che ha eseguito i lavori, al quale chiedere il risarcimento (ossia il rimborso delle spese che dovrà affrontare per la sistemazione, oltre il rimborso delle spese effettuate per la riparazione). I "tentativi di mettersi in contatto con l'argigiano" non servono a nulla. Occorre contestare per iscritto a mezzo raccomandata o pec. Per ciò che concerna la copertura assicurativa condominiale occorre prendere visione della polizza per comprendere quali danni copre. Normalmente la perdita di acqua derivanti da condutture private (e per cause imputabili a lavori eseguiti dal singolo condomino), non è ricompresa nella copertura della polizza globale fabbricati. Al riguardo Le consiglio quindi di chiedere all'Amministratore di condominio copia della polizza. Ad ogni modo, chiaramente, il risarcimento dei danni che potrà legittimamente richiedere all'artigiano sarà comprensiva di tutti i danni subiti (incluso eventuali franchigie dell'assicurazione). Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita o assistenza. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buongiorno, per quanto riguarda i danni può chiedere il risarcimento, mediante l'invio di una formale comunicazione di diffida, all'artigiano che ha svolto i lavori. Mentre per la franchigia dell'assicurazione bisognerebbe visionare il relativo contratto. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, Occorre verificare le condizioni di assicurazione e probabilmente far eseguire una perizia del danno con fotografie Se desidera può contattarmi ai recapiti del mio profilo che trova su questo sito Cordiali saluti Avv Ottavio Perrone Ravenna
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Mia moglie è stata aggredita in un locale da altre 2 donne conoscenti, io per difendere mia moglie sono intervenuto in suo soccorso, ora una delle due donne mi ha posto denuncia per aggressione, io l’ … Leggi tutto
Salve , sono una docente, ho avuto un infortunio a scuola . Ho inviato tutta la documentazione sia all'INAIL che alla scuola. Quest'ultima non ha inviato la denuncia di infortunio nel momento in cui h … Leggi tutto
Salve sono il signor XXX ho 38 anni scrivo da Catania,sono vittima di gravissime diffamazioni e calunnie da parte di mia madre e altri soggetti collegati a lei .con tanto di prove.la mia vita è stata … Leggi tutto