Mia sorella, all’epoca minore, denunciò ignoti inseguito all’aver ricevuto per mesi insulti e minacce da numerosi profili instagram anonimi. Dopo più di un anno, dalle autorità abbiamo ricevuto una lettera indicante il mittente di questi numerosi messaggi. Leggendo questo documento riscontro la citazione dell’articolo 612, mi chiedevo cosa succederà ora. Ci sarà un processo? Verrà pagata una somma di denaro, considerando il danno psicologico che mia sorella ha in seguito a questa vicenda? Il mittente, ora maggiorenne, ma all’epoca minore quale pena subirà?
Buonasera, è opportuno visionare la documentazione in Suo possesso e approfondire. Per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website e fissare una conference call. Cordiali Saluti PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MILANO - BARI
Buongiorno, premesso che bisognerebbe visionare l'atto che ha ricevuto, per ottenere il risarcimento del danno dovrà costituirsi parte civile nel processo penale o instaurare un procedimento civile. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare senza impegno ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Buonasera. Sarebbe opportuno comprendere che tipo di documento ha ricevuto per rispondere al meglio alle sue domande. Intanto le anticipo che la norma del 612 c.p. punisce, in relazione al primo comma, la minaccia con una multa fino a 1032,00 euro (la competenza a giudicare sarà del Giudice di Pace). Se la minaccia è aggravata, nel caso del secondo comma, la pena prevista può essere della reclusione fino ad un anno (in questo caso la competenza è del Giudice Monocratico). Per l'eventuale risarcimento, sarà necessario costituirsi parte civile, laddove dovesse incardinarsi il giudizio. Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento. Avv. Francesco Genovino del Foro di Napoli
Buonasera, per correttezza di informazione, occorre comprendere se il giudizio si terrà presso il Tribunale per i minorenni o presso quello ordinario. Infatti, nel primo caso la costituzione di parte civile non è ammessa. In quest’ultima ipotesi, la riparazione economica potrebbe essere prevista nell’ambito della messa alla prova dell’autore del reato richiesta dal Giudice. Altra alternativa sarebbe quella di citare in sede civile i genitori per il risarcimento degli eventuali danni. Cordiali saluti Avv. Demetrio Pecora
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera. Vorrei acquistare un immobile posto sotto sequestro preventivo penale. Vorrei sapere se una volta aggiudicato l'immobile resta a me o c'è pericolo di confisca Leggi tutto