D.P.R. 430/2001 chiarmimenti sulle manifestazioni a premio
Parlando con amici è venuta alla mia attenzione la legge D.P.R. 430/2001 che disciplina il corretto funzionamento di un give-away. In breve , In italia è illegale come privato organizzare un give-away ("considerato concorso a premi dalla legge") che abbia come obiettivo finale "REGALARE" un oggetto ad un utente partecipante ad una tua estrazione per mezzo di un algoritmo casuale. ("art 2 : b) da qualsiasi congegno, macchina od altro, le cui caratteristiche consentano di affidare unicamente all’alea la designazione del vincitore o dei vincitori dei premi promessi;) La legge va ben oltre e vieta anche molte situazioni che girano intorno a queste generiche premesse : Ho un oggetto che voglio regalare , Per ottenere l'oggetto l'utente deve eseguire qualche azione ,esistono uno o piu' vincitori . 1)Se scelgo di organizzare una "promozione" dove regalo a tutti i partecipanti un articolo o un servizio , quindi ogni partecipante entra e l'assegnazione del vincitore tramite algoritmo è solo una formalità , ma tutti verranno ricompensati egualmente questa può essere comunque considerato un concorso a premi secondo la legge? 2)Un privato può in qualche modo organizzare un concorso a premi dove non è un "congegno" a determinare il vincitore ne una giuria , ma semplicemente a piacere personale tra un gruppo di persone che eseguono una determinata azione ? 3)Se il valore dell'oggetto che voglio regalare è inferiore ad 1€ posso effettuare un giea-way senza incappare in problemi legali? (ho trovato molte informazioni contraddittorie sul web e non trovo nulla a riguardo nel dpr , mi sarà sfuggito) 4) Ho trovato molte referenze alla parola valore commerciale dell'oggetto regalato , come si stabilisce questo? ad esempio se io voglio regalare una penna , questa può essere considerata un oggetto di poco valore , ma in che modo si può accertare il suo valore effettivo?
Buongiorno, i quesiti che lei pone non sono di immediata soluzione, poiché la norma non entra nel merito della casistica, pertanto richiedono approfondimento giurisprudenziale. Se è interessato ad approfondire la questione resto a sua disposizione, trova l'accesso diretto e i recapiti sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio