Buongiorno, oggi la mia Asl di appartenenza mi comunica tramite raccomandata, che a seguito di un attacco hacker ai suoi server sono stati rubati i dati sensibili miei, come quelli di altri utenti, quindi documento identità, cod fiscale ed altri dati sensibili riferiti alla mia storia medica. La Asl consiglia di denunciare l'illecito all'autorità giudiziaria, per un possibile utilizzo fraudolento di detti dati. La mia domanda la Asl è passibile di denuncia da parte mia? Anche considerando che il furto sarebbe avvenuto circa 2/3 mesi fà, e mi hanno avvisato solo oggi? Grazie dell'eventuale risposta.
Gent.ma, sempre consigliando che sarebbe necessario un contatto diretto con un professionista, e, nella premessa che occorrerebbe una disamina più approfondita della questione, si potrebbe comunque "valutare" la strada del risarcimento del danno per violazione degli artt. 24 e ss. e 32 del GDPR, non avendo posto in essere, l'ASL, con ogni probabilità, misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un trattamento dei dati conforme al regolamento, e, idonee a prevenire l’intrusione ad opera di terzi. Cordialità
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
IL comune ha trasmesso attraverso una pec i miei dati personali (allegando tutta la documentazione da me inviata al comune) ad una persona che io non conosco in seguito ad una denuncia di presunto abu … Leggi tutto
Salve, Un paio di anni fa ho comprato da un sito alcuni prodotti che non mi sono mai arrivati. Ho chiesto il rimborso tramite paypal e l'ho ricevuto. In cambio, però sono stati pubblicati i miei dati … Leggi tutto
Salve avvocato… tempo addietro convivevo a casa di una ragazza… poi questa storia è finita e sono andato via di casa…. Lasciando li delle cose mie…per un mese non mi sono fatto sentire perché appena f … Leggi tutto