Furto dati personali: dubbi

Buongiorno, oggi la mia Asl di appartenenza mi comunica tramite raccomandata, che a seguito di un attacco hacker ai suoi server sono stati rubati i dati sensibili miei, come quelli di altri utenti, quindi documento identità, cod fiscale ed altri dati sensibili riferiti alla mia storia medica. La Asl consiglia di denunciare l'illecito all'autorità giudiziaria, per un possibile utilizzo fraudolento di detti dati. La mia domanda la Asl è passibile di denuncia da parte mia? Anche considerando che il furto sarebbe avvenuto circa 2/3 mesi fà, e mi hanno avvisato solo oggi? Grazie dell'eventuale risposta.
Utente 13899

L’Avvocato risponde:

DB
Daniele Bichi
Avvocato Civilista

Risposta in data 23/03/2022

Gent.ma, sempre consigliando che sarebbe necessario un contatto diretto con un professionista, e, nella premessa che occorrerebbe una disamina più approfondita della questione, si potrebbe comunque "valutare" la strada del risarcimento del danno per violazione degli artt. 24 e ss. e 32 del GDPR, non avendo posto in essere, l'ASL, con ogni probabilità, misure tecniche e organizzative adeguate a garantire un trattamento dei dati conforme al regolamento, e, idonee a prevenire l’intrusione ad opera di terzi. Cordialità

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione