La collaboratrice familiare deve percepire la liquidazione?
Salve mi chiamo Daniele convivo con la mia compagna nella sua casa e lei paga un mutuo di 850 euro al mese..(ha i genitori di sotto che prendono 3/4 affitti di vari appartamenti e non so se lei da lì percepisce qualcosa mai saputo nulla a riguardo) ci siamo conosciuti mentre era in difficoltà con il lavoro infatti l hanno licenziata senza un valido motivo. Dopo un anno disoccupati, perché ankio non lavoravo, ho deciso di investire e aprire un attività di caffetteria come ditta individuale e lei collaboratrice familiare.. dopo un anno e mezzo di difficoltà perché avevamo dei debiti non si percepiva nulla.. riuscivamo solo a pagare i debiti.. i nostri rapporti iniziavano a inclinarsi per la troppa gelosia di lei e da lì ha iniziato con le minacce.. dicendo che mi faceva passare i guai visto che non gli davo nulla di soldi però i contributi regolarmente pagati.. dopodiché sono riuscito a trovare lavoro come guardia giurata e li siamo riusciti ad aggiustarci un pochino.. risolvendo i debiti...dal guadagno della caffetteria riuscivo a dargli 800/900 euro al mese.. praticamente il 100% del guadagno visto che cmq titolare e collaboratrice dovrebbe essere 60e40 del guadagno però non fa nulla, perché cmq percepivo lo stipendio da guardia di 1100 euro... La domanda mia è se vendoo la caffetteria e finisco i rapporti con lei mica deve percepire la liquidazione?
Gentile Utente, è opportuno visionare la documentazione contabile in Suo possesso, oltre all'eventuale documentazione relativa al mutuo ecc,pertanto La invito a richiedere una consulenza approfondita tramite i recapiti presenti sul mio profilo. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.