Una banca si può rifiutare di aprire un conto?

Una banca online si rifiuta di aprirmi un conto promosso pubblicamente online per motivi "legali" come dice la procedura di apertura conto. Al contatto con il servizio clienti mi hanno specificato che non possono offrire conti per i cittadini di paesi non presenti in una loro lista di paesi. Ci potrebbe essere una qualsiasi giustificazione lecita o legale a riguardo? Io sono cittadino Libanese residente lavoratore con carta di soggiorno. Di seguito la conversazione tramite chat: - Io: Buongiorno, sto provando ad attivare il mio account . Ho confermato il numero di telefono e quando procedo allo step conferma identità mi compare un messaggio " Sorry, we are unable to proceed with your request. Due to legal obligations, we are not able to offer you an account. please check the email you recieved for further information.." ma non ho ricevuto nessuna mail. - Sevizio clienti: Buongiorno, grazie per averci scritto. - Sevizio clienti: Vediamo se possiamo aiutarti, potresti per favore fornire l'email che hai utilizzato per la registrazione e la tua data di nascita? - Io: buongiorno, certo: - Sevizio clienti: grazie per le informazioni fornite . È possibile aprire il conto , se si possiede un documento identificativo supportato dai nostri sistemi. I documenti validi, variano a seconda del Paese in cui si risiede e al Paese di provenienza. Al seguente link potrai trovare una lista dettagliata dei documenti attualmente supportati per aprire un conto in Italia. Le Nazioni presenti nella lista sono quelle con cui ha già stretto accordi internazionali: Potresti per favore verificare che il tuo Paese di provenienza sia nella lista? - Io: il mio paese non è presente nella lista questo vuol dire che non posso accedere ai servizi di ? - Sevizio clienti: Se il Paese non è presente nella lista significa che al momento non possiamo offrirti un conto , ci dispiace molto. Aggiorniamo costantemente questa lista, quindi se lo desideri, ti consigliamo di ricontrollare in futuro. - Io: ok, può darmi maggiori informazioni sugli accordi citati? ( ha già stretto accordi internazionali..) - Sevizio clienti: Non abbiamo queste informazioni dettagliate, ci dispiace. Nella lista potrai trovare i documenti che attualmente sono accettati dai nostri sistemi in base al Paese di provenienza, come abbiamo già detto, non tutti i documenti sono ancora accettati, ma ci stiamo lavorando e infatti la aggiorniamo costantemente. Ci dispiace non poterti aiutare ulteriormente e ci scusiamo per l'eventuale disagio. - Io: ok, ma lei ha citato degli stretti accordi che riguardano le nazioni e non la tipologia di documento richiesto - Sevizio clienti: ci scusiamo per l'incomprensione, intendevamo che nella lista sono presenti i documenti attualmente accettati da . Non siamo a conoscenza dei vari accordi stipulati internamente e non possiamo aiutarti con questo, ma come potrai vedere, è una lista limitata e non tutti i Paesi e di conseguenza i documenti, sono ancora presenti. Ci stiamo lavorando e ci auguriamo di poter implementare questa lista in futuro. - Io: ok grazie per le informazioni
Utente 3622

L’Avvocato risponde:

Le banche non possono operare restrizioni all'apertura di conto corrente sulla base della cittadinanza nel territorio in cui operano, ma devono essere in grado di verificare l’identità del richiedente. Nel caso di banche online in particolare la verifica a distanza dell’identità richiede che i documenti siano correttamente leggibili ed elaborabili. Un esempio tipico di banca online è la tedesca N26. Facciamo dunque l'esempio, in base ai fogli illustrativi disponibili ad oggi: un residente in Italia che voglia aprire il conto online dovrà disporre di passaporto oppure di carta di identità più patente di guida italiana. Non sono accettati permessi di soggiorno. Ci sono due aspetti non chiarissimi in questo esempio, che forse potrebbero riguardare anche il caso proposto: i documenti richiesti per il residente nel Paese indicato devono essere emessi da quel Paese, oppure possono essere di qualunque Paese, purché riconosciuti ai fini della presenza in Italia? La precisazione che, con la carta di identità, è necessaria anche la patente di guida italiana significa forse che solo la patente di guida deve essere italiana, e non la carta di identità? Aspetti come questi potrebbero essere utili da approfondire per il caso proposto, interpellando l'assistenza clienti.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione