Nuovo protocollo covid settore privato: chi ha ragione?

Buongiorno , alla luce del nuovo decreto Covid del 30/6 la mascherina nel settore privato è facoltativa ed è demandato all'azienda eventuali nuove limitazioni . La mia azienda aveva fatto comunicazione per protocollo fino al 30/6 , qui di seguito testo integrale : Come anticipato nella comunicazione del 29 aprile u.s., eravamo in attesa dell’esito del contronto tra il Governo e le parti sociali relativamente ai protocolli di contenimento del Covid sui luoghi di lavoro. L’esito del confronto, che si è tenuto ieri, è stato il mantenimento in vigore sino al 30 giugno 2022 del “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19” negli ambienti di lavoro. Per quanto sopra, il nostro Protocollo adottato nelle varie sedi aziendali resta allo stato immutato. Nell’attesa delle condizioni che ci permettano di elevare l’occupabilità degli spazi e di abbassare le restrizioni con il conseguente nuovo regime di lavoro ibrido già comunicato e concordato con le rappresentanze sindacali, rinnoviamo a tutti l’invito a rispettare puntualmente il Protocollo. Cogliamo l’occasione per riprenderne i principali punti qui di seguito: UTILIZZO DELLA MASCHERINA • POSTAZIONE DI LAVORO: è consentito non indossare la mascherina quando si è seduti alla propria postazione di lavoro, fermo restando il distanziamento di almeno 2 metri e la necessità di arieggiare frequentemente i locali; • SALE RIUNIONI E ALTRI AMBIENTI DI LAVORO COMUNI: resta obbligatorio l’utilizzo della mascherina in questi ambienti, nei quali è necessario mantenere un distanziamento di almeno 1 metro; • SPOSTAMENTI TRA DIVERSI AMBIENTI: è obbligatorio l’utilizzo della mascherina durante lo spostamento tra ogni ambiente. PROCEDURA DI SEGNALAZIONE • È obbligatorio compilare il “Modulo segnalazione Covid 19” disponibile al seguente link Modulo segnalazione Covid al fine di permettere un’efficace gestione di casi di positività e di contatti stretti o altri casi in generale. • All’interno del questionario sono disponibili le indicazioni relative ai protocolli da seguire in base alle diverse situazioni. PRESENZA NEGLI UFFICI • Il lavoro presso la SEDE di Milano e le altre SEDI sul territorio è definito da ciascun Manager sulla base di una programmazione che prevede almeno 2 giorni a settimana di presenza fisica presso gli uffici; • Rimane il limite del 50% delle postazioni a disposizione ovvero quelle opportunamente segnalate sia sulla superficie di lavoro che nei sistemi di prenotazione a distanza e sul posto. • Per la sede di Milano, resta la procedura di prenotazione della propria postazione usando la stessa interfaccia utilizzata per la prenotazione delle sale riunioni (tramite il plugin in Outlook o tramite portale web) o, in alternativa, la modalità “on the fly”, tramite lettura del QRcode presente sulla postazione. E’ importante che tutti lo utilizzino per permettere di tracciare al meglio l’occupazione degli spazi a disposizione. Alla luce di quanto scritto dal 01/07 questo protocollo è scaduto , potete confermarmelo ? La mia azienda mi ha obbligato ad indossare la mascherina oggi in modo perentivo , se non lo avessi fatto il direttore del personale mi ha detto che dovevo andarmene . La mia azienda dal 01/07 non ha fatto ulteriori comunicazioni , io ho espresso questo al mio datore che mi ha risposto che rimane in vigore il vecchio protocollo visto che l'azienda non ha comunicato diversamente . Secondo me invece al 30/6 il protocollo è scaduto e si applicano le norme firmate dal governo e sindacati . Potete aiutarmi a capire per favore ? Chi ha ragione ?
Utente 15725

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, sono a disposizione per fornirle apposita consulenza legale in merito, mi occupo di diritto del lavoro. Può richiedere consulenza ai recapiti che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Avv. Valeria Pietra - Pavia

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione