Svincolarsi con un fido in caso di separazione: come fare
Salve cercherò in poche parole di farvi capire il problema. 4 anni fa e stato richiesto un fido per un’attività con soci moglie e marito di una cifra molto alta. Dopo lunghe attese il fido è stato accettato ma il rapporto coniugale non è più idilliaco. Cosa succede in caso di separazione o cosa si può fare evitando di liquidare l’altra parte senza intercorrere a bancarotta o altro dato che la somma è molto alta? Grazie mille per la disponibilità
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita visionando anche la documentazione in Suo possesso. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, in genere la separazione comporta la definizione degli aspetti patrimoniali, quindi anche di eventuali indebitamenti, perciò il fido potrebbe non rimanere inalterato. E' importante tuttavia porre l'accento sulla natura e le finalità del fido richiesto, poiché la questione potrebbe assumere connotati diversi. Resto a sua disposizione per una consulenza diretta e personalizzata, nella quale le verranno indicati i vari aspetti della questione, magari a seguito di ulteriori specificazioni da parte sua e suggerimenti su come procedere. Trova l'accesso diretto sul mio profilo, dove potrà visualizzare anche i miei contatti diretti se preferisce. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Buona sera cerco un avvocato che possa scrivere una risposta al ricorso ricevuto chiedendo al giudice le modalità di visita dei figli e di riavere i miei beni che la mia ex non vuole rendermi Leggi tutto
Può l azienda separare 2 lavoratori che convivono e lavorano nello stesso turno da almeno 20 anni? Il comportamento di uno dei 2, non impeccabile dal punto di vista disciplinare, può motivare ulterior … Leggi tutto