Citazione comproprietario e curatore fallimentare

Ho acquistato all'asta fallimentare i 3/4 di una casa abitata, senza titolo, dalla comproprietaria per 1/4. Dopo oltre 3 mesi dal rogito non sono riuscito ad ottenere copia delle chiavi dell'immobile. Per la mancata consegna delle chiavi e il riconoscimento dell'indennità di occupazione, oltre alla comproprietaria, posso citare anche il curatore fallimentare che non è stato in grado di mettermi a disposizione l'immobile?
Utente 6666

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, bisogna leggere: il bando d'asta e verificare il titolo di acquisto. Sono specializzata in assistenza a privati per l'acquisto in asta. Se interessato mi contatti all'indirizzo email vianellolex()gmail.com e sarò lieta di fornirLe un primo parere gratuito. Cordiali saluti
VL
Veronica Liviero
Avvocato Civilista

Risposta in data 01/02/2021

Buongiorno, da quanto riferisce, Lei ha acquistato ad una vendita dal Fallimento non l'intero immobile, bensì la quota indivisa dei 3/4 del diritto di piena proprietà, divenendo così comproprietario dell'immobile. Il Fallimento pertanto doveva trasferirLe solo la quota indivisa da Lei acquistata, provvedendo alla cancellazione di eventuali gravami (pignoramenti o iscrizioni ipotecarie) sulla quota venduta.Ciò dovrebbe essere chiaramente indicato nell'atto pubblico da Lei sottoscritto davanti al Notaio. Altra questione è il rapporto con la comproprietaria dell'immobile. Ciascuno dei comproprietari ha il diritto di utilizzare la cosa comune e non può impidire agli altri farne uso (art. 1102 Codice Civile). Ne discende quindi che: - è Suo diritto ottenere le chiavi dell'immobile di cui è divenuto comproprietario ed accedere alla proprietà, - in difetto di un accordo con la comproprietaria circa l'utilizzo della cosa comune, potrà chiedere lo scioglimento della comunione, chiedendo la divisione giudiziale dell'immobile; - poichè ogni comproprietario può godere solo della propria quota (indivisa) potrebbe chiedere alla comproprietaria che sta continuando a godere dell'intero appartamento una indennità per l'occupazione della sua quota dell'immobile. Fermo quanto sopra e la possibilità di agire, eventualmente, anche in sede cautelare per ottenere in tempi più snelli (rispetto ad un giudizio ordinario) una pronuncia a tutela delle sue ragioni, potrebbe essere opportuno, come primo passo, inviare a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento una diffida alla comproprietaria dell'immobile - e per conoscenza al Fallimento che Le ha trasferito la quota dell'immobile, così da sensibilizzare il Curatore - invitandola a consegnarLe le chiavi e anticipando che in difetto di positivo e immediato riscontro agirà per la tutela delle Sue ragioni e il ristoro dei danni subiti. Nel restare a disposizione per eventuali approfondimenti, porgo cordiali saluti. Avv. Veronica Liviero

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione