Disputa tra cani: di chi è la responsabilità?

Buonasera, stasera passeggiando con il mio cane al guinzaglio, sono stato avvicinato da un cane libero, si sono presi e il mio ha avuto la meglio, essendo più grosso. A fatica li ho separati, sono stato insultato e minacciato dall'altro proprietario, capisco il suo stato d'animo, ma il suo cane mi è arrivato da dietro e non sono riuscito a intervenire in tempo da tenere ancora più stretto il mio,che comunque non è un cane aggressivo, in paese non mi ha dato problemi, ne con altri cani o persone. A cosa vado incontro, sia io che il mio cane? Grazie, buonasera.
Utente 10911

L’Avvocato risponde:

Ai sensi dell'art. 2052 c.c. il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi in caso fortuito. In sostanza, il proprietario risponde dei danni cagionati dall'animale. E ciò vale per entrambi i proprietari di animali. Il Suo, tuttavia, era al guinzaglio, sotto la Sua corretta "custodia". L'altro no. Escluderei Sue responsabilità. Per le minacce potrebbe eventualmente sporgere querela entro 3 mesi. Per le ingiurie può richiedere eventualmente risarcimento dei danni in sede civile se è possibile darne prova (l'ingiuria da qualche anno non è più un illecito penale, ma un illecito civile). Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione