Risarcimento assicurazione dopo incidente stradale: quanto ci mette?

Buongiorno, In data 24 Ottobre 2021 ho subito un incidente stradale come terzo trasportato. Ad oggi riporto ancora danni, valutati da medico di famiglia e strutture private. Per ottenere il risarcimento assicurativo é sufficiente avere la documentazione ospedaliera del primo ricovero, le successive visite eseguite presso struttura privata e dal medico di famiglia con rilascio dei relativi certificati? Poco dopo l’incidente, l’assicurazione del conducente mi aveva chiesto di mandargli per mail il foglio di dimissioni dell’ospedale, dopodiché non ho più ricevuto alcuna notizia da loro (circa 3 mesi ad oggi). É normale questa attesa? Dovrei procedere in un diverso modo? Ringrazio anticipatamente ed auguro una buona giornata. Distinti saluti
Utente 13130

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, il nostro studio è specializzato in responsabilità civile automobilistica quindi possiamo seguirLa per il meglio. Per ottenere il risarcimento del danno deve essere seguita bene perché le assicurazioni fanno di tutto per negare lo stesso quindi, andare da soli, è andare al massacro. Deve essere visitata da un medico legale ai fini della quantificazione del danno biologico. PEr quanto riguarda il liquidatore, di solito, ultimamente, sono abbastanza efficienti in quanto il codice delle assicurazioni prevede delle sanzioni in caso di mancato rispetto di alcune scadenze. In ogni caso, ricontattare il liquidatore, come facciamo noi, non è mai sbagliato perché un qualcosa può sempre fuggire. Ripeto, si rivolga a un avvocato anche perché gli onoorari di questo saranno a carico della compagnia. Siamo a Sua disposizione. Ci troviamo a Roma. I migliori saluti. Avv. Vittorio A. Marinelli
Se non manda la comunicazione di avvenuta guarigione con postumi invalidanti da valutarsi nelle opportune sedi (corredata da apposito certificato medico), la pratica non si muoverà. Disponibile ad assisterla nel caso non abbia un suo legale di fiducia, previo accordo sul compenso.
Buonasera. La Compagnia di assicurazionie, in caso di incidenti che abbiano provocato lesioni personali, deve proporre una congrua offerta risarcitoria, o comunicare i motivi del diniego, entro novata giorni dalla ricezione della richiesta di risarcimento o della completa certificazione medica. Superato tale termine, si è autorizzati a dubitare della volontà della compagnia assicuratrice di addivenire ad un accordo ed è possibile, pertanto, adire le vie legali mediante l’assistenza di un avvocato, a cui, in questi casi, è sempre preferibile affidarsi già nella fase stragiudiziale, per evitare inutili lungaggini ed un risarcimento iniquo. Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Gentile Sig. Sancilio, buongiorno. Lei si è fatto rilasciare dal medico curante un certificato di avvenuta guarigione? La documentazione in Suo possesso è certamente sufficiente per dimostrare l'esistenza di lesioni/danni. Ma occorre il certificato di avvenuta guarigione per dimostrare il periodo della "malattia", ossia quando è stato ritenuto guarito. Così sarà possibile anche calcolare quanti giorni di ITT, ITP, dovranno essere calcolati. Normalmente la Compagnia Assicurativa, ricevuta tutta la documentazione completa, deve incaricare un proprio perito (Medico) per l'effettuazione di una visita per quantificare quale sia il danno e poterLe fare un'offerta risarcitoria entro 60 giorni. Se necessita di una consulenza più approfondita o di assistenza, resto a disposizione. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano - antoninoercolano()hotmail.it
Buongiorno, l'assicurazione ha tempo 60 giorni per proporre un'offerta di risarcimento. Nel Suo caso provveda ad inviare formale comunicazione di diffida. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione