Risarcimento danni CAF per errore 730

Buongiorno,Sto valutanto di presentare richiesta di risarcimento ad un ufficio CAF presso il quale mi sono rivolto nel 2014 per la dichiarazione redditi 2013. Ritengo che il CAF abbia commesso un errore nell’imputare il valore del riscatto di un fondo pensione (tassato gia’ alla fonte con aliquota 23%) come reddito da tassare secondo il regime del reddito da lavoro. Tale errore ha comportato che l’importo del fondo riscattato si andasse a sommare al mio reddito da lavoro dipendente, con conseguente conguaglio IRPEF e addizionali a debito di oltre 3000 euro. Purtroppo al tempo non conoscevo la normative, che ho rivisto recentemente in occasione di un riscatto da altro fondo che sto valutando. Prima di entrare nel merito, vorrei sapere se sono passati i termini di prescrizione per la richiesta di rimborso, che nella fattispecie dovrebbe rientrare nella responsabilita’ contrattuale del professionista. Il termine di prescrizione e’ 5 o 10 anni? Se il termine di prescrizione non e’ scaduto, prima di avviare azioni legali, visto l’importo, potrei valutare una conciliziazione.
Utente 5392

L’Avvocato risponde:

GR
Giorgio Rocca
Avvocato Civilista

Risposta in data 19/09/2020

Buonasera, in astratto la responsabilità contrattuale prevede termine di prescrizione di dieci anni. Prima di andare in giudizio è possibile tentare una conciliazione stragiudiziale. A disposizione, cordiali saluti Avv. Giorgio Rocca
Gentile utente, il termine non è scaduto. La invito, se vuole, a contattarmi privatamente o a richiedere una CONSULENZA DIRETTA cliccando sul mio profilo. Le fornirò un parere sulla questione, che necessita di un approfondimento e di un confronto. Cordialmente.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!
Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione