Truffa falso incidente: cosa fare se l'assicurazione non tutela?
Buongiorno, vi scrivo per sapere se ho speranze in quanto ho in corso una truffa assicurativa e la mia assicurazione non mi sta tutelando. Circa un mese fa ricevo una chiamata dalla sede centrale di Milano della mia assicurazione auto dicendomi che ero stato denunciato per un sinistro avvenuto sotto casa mia appunto un mese prima. Ovviamente comunico al mio assicuratore la mia totale estraneità, richiediamo quindi un accesso agli atti dal quale non ci viene prodotto nulla con la spiegazione che secondo non so quale normativa non erano obbligati a fornirci la documentazione. Vengo poi contattato da un perito di della controparte che mi chiede una appuntamento per visionare la macchina, acconsento. Durante la perizia, il perito mi mostra una fotografia fatta dalla controparte dove si vede un auto parcheggiata davanti alla mia (i parcheggi sono sotto casa mia)con un evidente danno nella parte sinistra del retro della macchina e la mia macchina parcheggiata dietro. Secondo il perito io parcheggiando avrei urtato la macchina in questione causando il danno, quindi di conseguenza avrei degli evidenti danni nel muso della mia macchina che non ci sono, l'unica cosa che c'è sono dei graffi da usura della carrozzeria dovuti all'età della macchina, che ha quasi 10 anni. Il perito comunque non fa delle foto alla mia auto ma si limita a dire, dopo una fugace occhiata che il sinistro è avvenuto. Non mi rilascia nessun verbale. Ora la mia assicurazione dice che conviene pagare piuttosto che andare per vie legali e che se voglio procedere devo farlo a carico mio. Vorrei sapere se posso fare qualcosa o se mi devo arrendere a quello che dice la mia assicurazione. grazie
Sarebbe consigliabile avere elementi che dimostrino la preesistenza dei difetti della Sua auto (fotografie di vecchia data; un carrozziere di fiducia che conosca la carrozzeria e i suoi difetti etc.). Inoltre potrebbe consultare il Suo carrozziere per una prima valutazione della compatibilità del danno con l'incidente denunciato (es. tracce di vernice sulle auto?). Capisco che sono situazioni difficili da provare, come osserva la Sua assicurazione, ma, se Lei è assolutamente certo di non aver potuto urtare quell'auto, ha diritto di difendersi. A patto che sia assolutamente certo che l'incidente non sia avvenuto, potrà presentare denuncia alle Forze dell'Ordine delle falsità dichiarate contro di Lei. Chiunque avrebbe potuto parcheggiare un'auto, già danneggiata, davanti alla Sua. Proceda solo, ripeto, se assolutamente certo che l'incidente, neppure inavvertitamente, non sia avvenuto. Altrimenti rischierà una controquerela per calunnia.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buon pomeriggio, chiedo per cortesia per il calcolo di un risarcimento danni persona in ambito civilistico nel calcolo fatto dall'avvocato della controparte vedo una devalutazione e rivalutazione sia … Leggi tutto
Buongiorno preg.mo Avvocato , ho un 'assicurazione privata per invalidita' da malattia. Ora il mio medico legale ha redatto la relazione , elencando le mie problematiche di salute dovute a 2 operazion … Leggi tutto