Beneficio di inventario: cosa significa?

Salve, il quesito è in ambito eredità/successione. Volevo sapere se un debito del de cuius viene pagato da uno degli eredi, e possibile farsi successivamente rimborsare dagli altri eredi che non hanno partecipato al pagamento? Se si, in quale misura se l'eredità è stata accettata da tutti con beneficio d'inventario? È possibile anche intaccare il patrimonio personale se non vogliono pagare? Grazie
Utente 9614

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Tania Tenuzzo
Avvocato Civilista

Risposta in data 24/09/2021

Gentile Utente, la questione meriterebbe un approfondimento e con questi dati non è possibile esprimere un parere preciso. Innanzitutto l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario implica che i debiti debbano essere pagati solo con i beni facenti parte dell'asset ereditato, e non anche con il patrimonio personale di un singolo erede. Vi sono dei casi in cui l'erede possa decadere dal beneficio di inventario, ove non rispetti le norme previste dal codice in materia di liquidazione. Nel caso di specie, se l'eredità è già stata accettata con beneficio di inventario ed ha saldato il pagamento di un debito del de cuius con il proprio patrimonio, tale pagamento si configura come adempimento del terzo (art. 1180 cc) e pertanto non può agire in regresso nei confronti degli altri eredi che hanno accettato con beneficio di inventario. Se necessita di ulteriori approfondimenti può contattarmi al recapito mail che trova sul mio profilo. Cordiali saluti Tania Tenuzzo

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione