Circonvenzione di incapace: quando si verifica

Buongiorno, vorrei un'informazione riguardante una questione. Da premettere che lo zio è morto e la zia non ha figli, lo zio aveva un figli fuori dal matrimonio, in Germania, e gli è stata riconosciuta la sua quota di eredita rilevata ad 1/4, ma lui adesso vuole i soldi della sua quota e non il suo 1/4 dell'immobile, composto da garage, piano terra e primo piano dove attualmente abita la zia. Adesso uno o più nipoti stanno cercano di convincere l'anziana zia novantenne a vendere l'appartamento del piano terra, abitato da una nipote, con minacce di denunce e facendo terrorismo psicologico, nel senso che se non vende il figlio del marito verrebbe e pretenderebbe i soldi, che la zia non ha, anche con la forza o con denunce. Giustamente la zia si sta preoccupando. La domanda è questa: I restanti eredi che vogliono la tranquillità della zia possono denunciare gli altri per circonvenzione di incapace secondo l'art. 643 del c.p.? Grazie
Utente 8378

L’Avvocato risponde:

Buongiorno. Il reato di circonvenzione di incapace si potrà contestare, eventualmente, in caso di effettiva vendita dell'appartamento. Allo stato attuale, invece, potrebbe configurarsi, forse, il reato di violenza privata. Mi preme, tuttavia, precisare che un bene ereditato in comunione, come l'appartamento di sua zia, quando non può essere diviso, su richiesta anche di una delle parti, può essere anche venduto per dividersi la somma ricavata. Il coniuge superstite conserva, tuttavia, il diritto di abitazione dell'appartamento ereditato, anche in caso di vendita, che a tali condizioni diventa certamente più difficile. In ogni caso, sua zia (e gli altri eventuali coeredi) sarebbe tenuta a rimborsare al figlio di suo zio 1/4 del valore dell’appartamento solo se ne chiedesse l’assegnazione, ma nessuno può obbligarla a farlo. Cordialmente Avv. Vincenzo de Crescenzo Per contatti: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione