Premessa. I miei suoceri nel 1994 hanno donato alla loro figlia (mia cognata) un terreno, sul quale lei ha costruito quasi subito. Nel 1999 invece, sempre i miei suoceri, hanno donato a mio marito la loro casa, mantenendo l'usufrutto. Mio marito è entrato in possesso dell'immobile solo nel momento in cui è venuta a la madre, nel 2020 Ora però, mia cognata pretende la quota che secondo lei le spetta come differenza valore tra casa e terreno. Vorrei sapere, effettivamente lei ha diritto a questa sua pretesa? Cordiali saluti
Buonasera. In caso di successione legittima, ossia senza testamento, i figli hanno diritto, in ogni caso, ad una quota del patrimoio ereditario da dividersi in parti uguali. Le donazioni che hanno ricevuto in vita dal genitore defunto, sono considerate come una anticipazione dell’eredità, pertanto fanno parte anch’esse dell’asse ereditario da dividere in parti uguali, con l’eventualità che chi ha ricevuto, compresa la donazione, una quota maggiore dell’eredità debba restituire la differenza agli altri eredi. Per una consulenza più accurata, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi, per un preventivo, alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita, se Sua cognata rivendica la quota di legittima deve però dimostrarlo in qualche modo. Che documenti ha Sua cognata? Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera. Ho un quesito da porre. È morta mia zia e prima di lei suo marito,tre anni prima.sono senza figli.mia zia quando era in vita ha regalato dei soldi a me e mia sorella. Prima di morire anche … Leggi tutto
Buongiorno . Sono uno degli eredi di mia zia . Questa mia zia morta a gennaio 2022 , nel 1978 ha donato ad un fratello un appartamento , box e parte del terreno circostante . Nella successione che sti … Leggi tutto
Salve, è possibile evitare la revocatoria di una donazione, se effettuata prima di contrarre il futuro, ipotetico debito? Nel caso specifico si presume nell'ambito successorio da parte di un coerede, … Leggi tutto