Falsi testamenti: come provarlo

Gentilissimi e illustri avvocati, chiedo un vostro accurato parere in merito ad una questione di un legittimo testamento messo a rischio da un altro, "non legittimo" e verosimilmente falso. Cerchero' di illustrare la situazione, tenendo conto di non dilungarmi troppo e cercare di riassumere al meglio la situazione. Una parente (cugina di mio padre), residente in Veneto, purtroppo è venuta a mancare a dicembre 2020 per malattia. La stessa non aveva nessun altro parente o affine se non mio padre e altri 11 cugini sparsi nel sud Italia, che ovviamente essendo lontani dal luogo della deceduta, non hanno potuto seguire e avere contezza certa di quel che riguardava la possibile successione dei beni e tutto quello che concerneva. Poco dopo, visto che la parente era proprietaria di un vasto immobile e probabilmente alcuni conti correnti, si viene a scoprire che è stato pubblicato un verosimile testamento olografo, a favore di una vicina di casa, che la deceduta avrebbe fatto poco prima di morire. A parte gli ampi dubbi dalla lettura e dalla forma dello stesso, visto che la deceduta aveva esercitato la professione di insegnante di italiano, sorgono ancora più dubbi altresí sulla firma riportata sul presunto testamento. Ad avallare questi già forti sospetti, è arrivata una notizia da una vecchia amica, la quale riferiva che la nostra parente era in realtà in contrasto con la vicina in oggetto, e quindi confermano ancor di più i dubbi sul testamento a favore di quest'ultima, ledendo così ai legittimi eredi (i 12 cugini). Cosi, uniti in un unico fronte, i 12, decidono di confrontare un perito calligrafo accreditato per avere un riscontro professionale sul testamento pubblicato dalla vicina. Lo stesso, esprimeva un iniziale indicazione circa la falsità del testamento, richiedendo tuttavia ulteriore materiale calligrafico della nostra parente, che però non deteniamo e non sappiamo ove trovarlo. L'unico materiale che sappiamo possa essere detenuto, è probabilmente custodito presso l istituto scolastico dove la nostra parente ha lavorato nella sua vita. Da qui la domanda : Visto l'onore del provare la falsità del testamento a cura dei legittimi (correggetemi se sbaglio), IN CHE MODO POSSIAMO CHIEDERE ALLA SCUOLA DI FORNIRCI MATERIALE CALLIGRAFICO DELLA NOSTRA CUGINA? RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE CHIUNQUE ABBIA LA VOLONTÀ DI DARCI UN AUTOREVOLE RISPOSTA. (GRAZIE)
Utente 3121

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, ammesso che il materiale sia ancora disponibile si potrebbe presentare un'istanza di accesso ai documenti al dirigente scolastico della o delle scuole dove la sua parente ha insegnato. Per ulteriori chiarimenti non esiti a contattarmi
Immagine di profilo avvocato
Avv. Michele Vissani
Avvocato Civilista

Risposta in data 23/04/2021

Buongiorno Fate una richiesta motivata dicendo che vi serve materiale calligrafico per il perito e ai fini di una possibile causa testamentaria.
Gentile Utente, La Sua richiesta merita di essere accuratamente approfondita oltre a visionare la documentazione in Suo possesso. E' opportuno impugnare il testamento Olografo, ovviamente per essere più preciso avrei necessità di conoscere al meglio la faccenda, pertanto La invito a contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo ( può inviarmi anche una mail all'indirizzo che trova riportato nella mia scheda anagrafica), al fine di concordare una conference call e valutare la migliore soluzione. Cordiali Saluti Prof.Avv. Domenico Lamanna Di Salvo Matrimonialista - Divorzista MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Successioni, eredità e donazioni

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione