Ricostituzione per motivi documentali: cosa devo fare?
Buongiorno, vi scrivo per avere un aiuto ed un parere in merito alla situazione che esporrò a breve. A seguito della perdita di nostra madre io e le mie sorelle percepivamo nel 2019 la pensione di reversibilità ai figli (e al marito che non era nostro padre). Ad ottobre 2019 io divento studentessa fuoricorso in università e non percepisco più la pensione suddetta, le mie sorelle e il marito si. Lui nel 2020 viene a mancare e rimangono a percepire la pensione le mie sorelle. A novembre 2019 chiedo spiegazioni all'Inps di competenza in merito alla mia situazione (studentessa universitaria fuori corso che non percepisce più pensione) e un operatore mi dice che potrò fare richiesta della pensione una volta laureata tramite la "ricostituzione". Mi viene spiegato ciò anche a maggio 2021 quando veniamo contattati da quest'operatore inps per delle pratiche relative alle mie sorelle, io mi ero laureata a marzo 2021 e quindi decisi di fare domanda. Ad oggi, dopo aver presentato domanda "ricostituzione per motivi documentali" a giugno, e non avendo ricevuto notizie dal Caf, decido di contattare il Caf per avere notizie in merito alla pratica e mi viene detto: " le tue sorelle però riceveranno una lettera di addebito con la restituzione dei soldi percepiti"; tale cosa NON mi era stata mai comunicata, ne negli anni precedenti, ne prima o durante la compilazione della domanda ne presso l'operatore Inps ne da parte dell'operatrice del Caf medesimo, se così fosse stato nemmeno avrei presentato domanda in quanto non potrei gravare mai sulle mie sorelle che sono appena ventenni e non sarebbe una cosa sensata in assoluto. Chiedo scusa per eventuali errori. Vi chiedo in merito un consulto sul cosa posso fare in tal senso, a settembre avrò un incontro con l'Inps per via telefonica, vorrei sapere cosa dice la legge in merito e se vi sia per forza un addebito, se si può annullare la domanda, che soluzioni vi sono. Mi scuso ancora per la lungaggine e per le troppe domande ma siamo tre sorelle giovani e in difficoltà economica e non sappiamo cosa fare altrimenti. Attendo un vostro gentile riscontro di vero cuore, grazie. cordiali saluti e buona giornata
Buonasera, per poterLe rispondere adeguatamente è necessario visionare la documentazione in Suo possesso. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo
Gentilissima Sig.ra Licari, La Sua richiesta merita un accurato approfondimento e visione della documentazione in Suo possesso. Se desidera una consulenza legale , può contattarmi ai recapiti presenti sul mio website . La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti PROF . AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA MILANO - BARI
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, 3 anni fa è morta mia madre e solo poco tempo fa ho scoperto che aveva un conto postale cointestato con mia cognata che è stato chiuso dopo la morte. Posso andare in posta a vedere come ma … Leggi tutto