Biografia Avvocato
Formazione
Esperienza
Recensioni sull'Avvocato Angelo Forte
50GRAZIE AVVOCATO, ESAMINATO CONTRATTO DI AGENZIA DOVE PARLA DI INADEMPIMENTI CONTRATTUALI Oltre a correttezza e buona fede contrattuale, dice testualmente "eventuali inadempimenti contrattuali dell'una o dell'altra parte saranno sanzionati secondo le comuni regole del codice civile e delle eventuali leggi speciali" Non trovo nessun altra clausola relativa a sanzioni eventuali per inadempimenti contrattuali Pensa che un "maggior danno" (come minacciatomi dall'agenzia) possa configurarsi nel mancato incasso della provvigione a carico dell'acquirente? cioè se io mi dichiaro disponibile al pagamento dell'1% di provvigione di mia competenza, cioè di circa 5000 euro, l'agenzia puo' rivalersi nei miei confronti per i circa 15000(3%) della provvigione non incassata dall'acquirente in caso di mio rifiuto a vendere? ultima cosa, vedo su web che c'e' un caso di mancata conclusione dell'affare dove è stata considerata come clausola vessatoria la provvigione intera, e il giudice ha sentenziato come pagamento dovuto solo il 70% della provvigione GRAZIE E' STATO MOLTO GENTILE ED ESAUSTIVO
Ho sempre dato un punteggio molto alto per le risposte ricevute da DeQuo. In questo caso sono costretto a dare un punteggio molto basso perche' pur avendo fornito un esempio per facilitare la comprensione della risposta lei si e' limitato a ripetere "la ripartizione sarà sempre in base alle quote stabilite dalla legge". L'esempio fornito da me serviva a comprendere come e' la ripartizione "in base alle quote stabilite dalla legge". Quello che mi sarei aspettato e' un minimo di sforzo per aiutare un non addetto ai lavori. Presumo a questo punto che la mia quota sarebbe azzerata. Saro' costretto a mandare un nuovo quesito oggi. Spero che la risposta che qualcun altro mi fornira' sia piu' accurata della sua. In caso contrario mi scuso per l'errata valutazione della sua consulenza.
La risposta é solo a metà, non mi é stato risposto, con quali compiti l'avvocato difensore dimissionario può partecipare alle udienze,, essendo il suo operato non condiviso. La mia "inerzia" è dovuta alla situazione enormemente ingarbuglia che altri tre legali non hanno voluto affrontare. cordialmente