L’Avv. Gianluca Baldassare Di Blasi, nato il 27.05.1983 a Bonn, si è laureato cum laude il 26.09.2008, presso l’Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi in diritto processuale civile: “L’onere della prova” con relatore il Prof. F. Santangeli. Dall’aprile al settembre 2008 ha svolto attività di ricerca, finalizzata alla redazione della tesi di laurea specialistica in Giurisprudenza, presso la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn, ed in particolare, presso la cattedra di diritto processuale civile e internazionale (Institut für Deutsches und Internationales Zivilprozessrecht), sotto direzione scientifica dei Proff. Gerhard Wagner ed Eberhard Schilken, specializzandosi in materia di diritto processuale civile tedesco, internazionale e comparato. Dal 2009 al 2012 ha frequentato il corso di dottorato di ricerca internazionale in Politiche Europee di Diritto Processuale, Penale e di Cooperazione Giudiziaria, ciclo XXV°, sotto la direzione scientifica del Prof. F. Santangeli, conseguendo il relativo titolo accademico in data 16.07.2013. Nello stesso periodo ha svolto attività di ricerca, presso la cattedra di Diritto processuale civile di Catania, sotto la direzione scientifica del Prof. Fabio Santangeli, avviando, altresì, una collaborazione professionale con lo stesso. Dal mese di marzo 2011 ha svolto – ai fini della redazione della propria tesi di dottorato, in tema di onere della prova nei sistemi processuali europei – attività di ricerca presso la Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco di Baviera, ed in particolare, presso la cattedra di Diritto civile e delle comunicazioni, diretta dal Prof. Dr. Johannes Hager. L’attività di approfondimento e di ricerca presso la suddetta Istituzione universitaria si è svolta con la preziosa collaborazione del Prof. Dr. Peter F. Schlosser, docente emerito di diritto processuale civile, presso l’Università degli studi di Monaco di Baviera, e del Prof. Dr. Peter Kindler, ordinario di diritto commerciale e diritto internazionale privato presso la medesima Università. Ha così perfezionato ed approfondito la conoscenza dell’ordinamento giuridico tedesco, in prospettiva comparativistica e di confronto dialettico con gli istituti giuridici (soprattutto processualistici) propri dell’ordinamento italiano, anche attraverso la frequenza degli insegnamenti in materia di diritto civile, diritto processuale civile, commerciale e internazionale, attivati dal corso di laurea in Giurisprudenza, nonché la partecipazione ai numerosi congressi e seminari organizzati dalla suddetta Università. Nel 2012 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense, ed è specializzato in materia di diritto civile, internazionale-privato, dell’Unione europea, commerciale e societario.