Indennità di accompagnamento: quant'è?

Scrivo riguardo l'indennità di accompagnamento che vorrei richiedere per i miei genitori. Ho letto su internet che gli eredi possono percepire gli arretrati. Le mie domande sono queste : - Da quando decorrono esattamente gli arretrati ? dalla data di invio telematico all'INPS ? dalla risposta ufficiale dell'INPS ? - Se il genitore viene a decedere tra la data di invio telematico all'INPS mentre la domanda è nel sistema ma l'INPS non ha ancora risposto, cosa succede ? La pratica è chiusa dall'amministrazione ? Oppure rimane aperta anche dopo la morte finchè l'INPS non da una risposta ufficiale ? - Sono francese (nata a Roma però) e non sono residente in Italia. Potrei percepire l'indennità ? La ringrazio per le sue risposte
Utente 14806

L’Avvocato risponde:

Buonasera, la questione è molto complessa e merita di essere approfondita. Tuttavia gli eredi hanno diritto di proseguire la pratica amministrativa e se la Commissione medica da responso negativo possono ricorrere al Tribunale del lavoro per ottenere gli arretrati che decorrono dal primo giorno del mese successivo all'introduzione della domanda amministrativa. Se ha necessità di assistenze mi può contattare ai miei recapiti. Cordiali saluti Avv. Francesco Magnosi Foro di Velletri

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione