ISEE sbagliato o falso, ho letto, in giro su internet, che per chi fa un ISEE per uso universitario sbagliato o falso è prevista una sanzione amministrativa pari a tre volte la somma indebitamente percepita alcuni siti dicono invece che la sanzione va da un minimo di 5164 euro a 25822 euro, qual'è quella giusta. come deve essere notificata questo tipo di sanzione e in che termini
Salve, la questione da Lei sollevata deve essere letta sotto una chiave diversa. Anzitutto, ciò che Lei ha letto è corretto; tuttavia, l'ammontare della sanzione pecuniaria varia in relazione all'ambito nel quale si è verificata la violazione, alla gravità ed al altri indici che orientano l'individuazione della sanzione. Detto questo, mi preme sottolineare due aspetti: - il primo è che, una volta rilevato la non correttezza dell'ISEE, è altamente probabile che l'ente proceda al recupero della somma non riscossa proprio per la presenza dell'ISEE; - il secondo è che l'eventuale falsità potrebbe integrare un reato, con conseguente processo penale. In questa seconda ipotesi, se dal falso ISEE presentato è derivata la percezione di erogazioni, oltre al reato di falso, si potrebbe profilare anche il reato di indebita percezione di erogazioni. Da penalista, devo anche sottolineare che, nella possibile configurazione di questi reati, vi sarebbero diversi elementi da valutare che potrebbero far escludere la sussistenza degli stessi. Per qualsiasi altro dubbio o necessità non esiti a contattarmi. Distinti saluti. avv. Sandro Del Popolo
Ho comprato una abitazione ed il terreno adiacente. Il notaio ha effettuato l'accertamento catastale e non risulta alcun diritto di passaggio a favore del proprietario del terreno confinante. Questi, … Leggi tutto
Buonasera , ho già fatto alcuni passi contro la scuola riguardo ciò che ho scritto sopra , virrri sapere cosa posso aspettarmi dalla scuola. Grazie Leggi tutto