Naspi erogata per errore (dell'Inps): come fare

Gentilissimi, Provo a scrivervi dopo aver trovato il vostro sito “googlando” un po’ su Internet, cercando di informarmi su una questione che mi è appena capitata riguardo all’Insp/Naspi. Provo a raccontare brevemente… Sono un’insegnante di 31 anni supplente, con contratto terminato il 30 di giugno. Subito il primo di luglio ho fatto richiesta di Naspi, poco fa ho ricevuto una chiamata dall’Insp poiché, mi hanno detto, si sono accorti solo ora che ho ricevuto importi precedenti di Naspi in cui sarei in debito. La mia situazione lavorativa è stata questa: da ottobre 2019 a giugno 2020 contratto con Adecco come segretaria presso SEA (l’azienda che gestisce l’aeroporto di Linate), in realtà poi causa covid in cassa integrazione da Aprile 2020… comunque, a fine giugno 2020 termina contratto con Adecco, faccio richiesta di Naspi. Poi il 19 Ottobre 2020 trovo un impiego come insegnante di scuola dell’infanzia, e quindi procedo ad inviare ovviamente comunicazione all’inps di aver trovato un impiego… allego ricevuta della comunicazione. Quindi io il passaggio della comunicazione l’ho fatto. Anzi, avevo trovato anche una email che avevo inviato anche al centro per l’impiego per sicurezza, non sapevo se dovevo avvertire anche loro. Poi nel mentre, trovo un’altra supplenza migliore, quindi lascio il lavoro all’asilo e il 9 novembre 2020 inizio come supplente presso una scuola statale, con contratto terminato il 30 di giugno. Ora l’inps mi ha contattato dicendo che risultano pagamenti di Naspi di circa 1.100 euro eccedenti, che devo restituire…. Io non so come fare… sinceramente neanche mi ero accorta di quelle cifre versate sbagliate poiché con il sistema scuola, io quasi per i primi tre mesi ero stata senza stipendio…. Quindi non sapevo se quelle cifre versate erano come un sussidio che persistesse. Rimane il fatto che io comunque la comunicazione di impiego l’avevo fatto, non si tratta di errore mio. Secondo voi ora come potrei procedere? Grazie mille per un eventuale aiuto, anche solo di opinione… P.S. Non posso affermarlo con certezza del mille per mille, ma molto probabilmente il mio reddito nel 2020 è stato sotto gli 8.000 euro… non so se questo incide.
Utente 8432

L’Avvocato risponde:

Buonasera, la questione andrebbe approfondita e bisognerebbe visionare anche la documentazione in Suo possesso. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione