Rimborso prestito personale: ci sono gli estremi per evitarlo?
Mio marito è coobbligato in un prestito personale concesso allo zio che adesso è deceduto. Mancano due anni alla fine del finanziamento e non sono state stipulate polizze assicurative in caso di decesso del contraente. Esiste una possibilità di non pagare il debito residuo? Grazie in anticipo per la cortese risposta.
No signora. L'obbligo di pagamento investe la somma complessiva, che è equamente ripartita tra i coobbligati. In sostanza il debito deve sempre essere pagato per intero, salvo diversi accordi che possono intervenire nel corso del rapporto obbligatorio, e che comunque devono essere sostenuti da un'adeguata documentazione di valore legale.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, Durante il centro ricreativo estivo 2 gite non sono state effettuate da decisione dell'oratorio organizzante per maltempo . Il 12/7 chiedevano la compilazione di un modulo per richiedere r … Leggi tutto
Buongiorno, non ho tante informazioni nel dominio legale. Perciò non sono sicura se la categoria scelta corrisponde al mio problema. Ecco la storia: Ho firmato un contratto per un programma di dimagri … Leggi tutto