Egregi signori, Leggo sul vostro sito che: "Chi perde un ricorso al Tar dovrà pagare le spese legali e il risarcimento dei danni alla controparte". Ho due dubbi. Il primo, il pagamento delle spese legali da parte di chi perde è la norma oppure il giudice può decidere se far pagare le spese legali o meno? Il secondo, il pagamento delle spese legali copre il 100% delle spese sostenute da chi ha vinto oppure è il giudice che stabilisce un importo e questo può essere inferiore alle spese realmente pagate? Ringrazio anticipatamente per la risposta. Cordiali saluti
Buonasera, la condanna alle spese solitamente segue la soccombenza della controversia. Tuttavia, il Collegio ha facoltà di compensare le spese (interamente o in modo parziale) tra le parti, motivando. L'eventualità della compensazione accade frequentemente nel giudizio amministrativo, tuttavia non è una prospettiva facilmente preventivabile. Pertanto agendo in giudizio la parte si assume il rischio (e deve essere adeguatamente informata in tal senso dal suo legale) di essere condannata alle spese. La quantificazione delle spese è inoltre determinata dal Collegio, che prenderà come riferimento le tabelle forensi, ma potrà discostarsene. Resto a disposizione per eventuali necessità. Cordiali saluti Benedetta Vivarelli
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Gentilissimo avvocato, Siamo 12 famiglie che vivono in un condominio di proprietà A.R.E.A. (case popolari). L' immobile presenta diversi danni strutturali e vorremmo sapere se le spese sono a carico n … Leggi tutto
Salve, Più di 5 anni fa è stata chiusa una mia causa al tribunale amministrativo contro la questura (ministero dell'interno) per il rigetto del mio permesso di soggiorno... La mia domanda è come facci … Leggi tutto
Buongiorno, siamo in affitto in un appartamento dove non ci sono contatori , ma sono presenti nell' appartamento sottostante dei proprietari. I proprietari vorrebbero farci pagare il 50% di tutte se s … Leggi tutto